DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] in accordo con la politica familiare si schierò con i filofrancesi, come quando, alla morte di PaoloIII, appoggiò la candidatura del cardinal Salviati.
Giulio III gli conferì la protettoria della S. Casa di Loreto, dove il D. fondò una biblioteca e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] papa, raggiunse Bologna, da dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e PaoloIII (21-25 giugno). Rientrato a Roma, fu camerlengo del Sacro Palazzo per il 1544 e il 19 novembre di quell’anno ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] vicinorum locis" (Gli atti della visita apostolica, p. 237), ma il capitale fu dilapidato in pochi anni.
Nel 1548 PaoloIII lo nominò vescovo suffraganeo di Bologna, diocesi allora retta da Alessandro Campeggi (1541-53). Due anni dopo, il 20 giugno ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] Farnese. Quando l'11 ott. 1534 il nonno, omonimo di Alessandro, fu elevato al soglio pontificio col nome di PaoloIII, la fulminea carriera del discepolo, divenuto a soli quattordici anni cardinale vicecancelliere, giovò moltissimo al D.: l'11 genn ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] chiara la preponderanza del Farnese. Nei dispacci seguenti il B. dava notizie sui festeggiamenti organizzati per l'incoronazione di PaoloIII, avvenuta il 3 novembre, sul primo concistoro da lui riunito il 13 dello stesso mese, in cui prescrisse l ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Tridentinum, VIII, Friburgi i. B. 1919, e IX, ibid. 1924).Mantenne l'ufficio di sacrista apostolico anche sotto i successori di PaoloIII sino a papa Pio IV e morì il 10 ott. 1564 a Otricoli.
Bibl.: A. Rocca, Chronistoria de apostolico sacrario,in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] seguente divenne governatore di Todi prima, il 25 giugno 1535, e di Orvieto poi, l'i i dicembre; con un breve di PaoloIII del 5 maggio 1536 venne in seguito deputato al governo di Ascoli dove chiese che fosse restaurata la fortezza Malatesta a porta ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] del calice ai laici e durante la discussione intervenne presentandosi come ben informato testimone del reale pensiero di PaoloIII a tale proposito. Nella questione della residenza dei vescovi si dichiarò favorevole all'obbligo della residenza ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] italiani. Nel corso del 1538 fu inviato come ambasciatore per dirimere alcune controversie ancora con Firenze, prima presso PaoloIII e poi presso l'imperatore. Nello stesso anno ricevette l'incarico di accogliere Vittoria Colonna, giunta a Lucca ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] Sfondrati, la firma nel 1549, da parte di un ormai malato PaoloIII, della bolla Licet debitum, favorevole alla Compagnia.
Il G., di rilievo, trattandosi di succedere a un riformatore quale Paolo Burali. Ma se ottenne subito il gradimento di Ottavio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...