FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] era stata fondata una missione favorita dal cardinale R. Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papa PaoloIII che l'aveva espressamente voluta.
Il successo in terra veneta fu pressoché immediato: tra i suoi frequentatori parecchi elementi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] forse identificato in lui un frate che nel gennaio 1547 denunziò a Roma nuove infiltrazioni ereticali in Lucca. Nel 1549, quando PaoloIII decise di istituire anche in quella città il S. Uffizio, furono designati a reggerlo il priore di S. Romano ed ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] guarigioni di erniosi. La prima festa si celebrò il 19 febbr. 1516 e i miracoli aumentarono; ciò sarebbe stato determinante perché PaoloIII, il 30 ott. 1544, autorizzasse il culto di C. in tutta la Sicilia. Infine dal 12 sett. 1625, data del diploma ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] d'arte, soprattutto medaglie e tappeti (Arch. di Stato di Vicenza, Notarile,B. Piacentini, b. 6157, n. 160). Che papa PaoloIII lo inviasse a Trento per la sessione inaugurale del concilio, il 13 dic. 1545, in qualità di suffraganeo del cardinale N ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] del sostegno offerto da Salviati ad Alessandro. Ciò sembra avergli precluso la via al cardinalato durante i pontificati di PaoloIII (1534-49) e Paolo IV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] parte al conclave indetto nell'ottobre, dopo la morte di Clemente VII, ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di PaoloIII, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535, al vescovado di Sabina (il 28 nov. 1537 passerà a quello di Porto e S ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] cursus honorum nelle magistrature cittadine: entrato in Consiglio nel 1527, fu più volte ambasciatore, anche presso Carlo V e PaoloIII. Oltre a far parte regolarmente del Consiglio dei trentasei e a essere eletto tra gli Anziani sette volte fra il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] il sinodo, compì la visita pastorale della diocesi e fece restaurare a sue spese la casa del vescovo. Il 4 febbr. 1541 PaoloIII lo consacrò vescovo di Milo, nelle Cicladi. Tuttavia il F. non visitò mai la sua diocesi, né riuscì mai a trarne i ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di PaoloIII le fonti [...] alla città, e molto più al contado: pure, Dio sia laudato, ne siamo usciti dalle sue mani" (p. 395).
Infatti nel 1542 PaoloIII aveva richiamato il C. da Perugia e lo aveva nominato castellano di Castel Sant'Angelo. Entrò in carica ai primi di giugno ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] residenza dei vescovi. Il 18 genn. 1563 egli intervenne nel dibattito in difesa del decreto a suo tempo emanato da PaoloIII e del principio che non si mettessero in dubbio le decisioni adottate. Quando il 15 luglio 1563 l'assemblea riuscì finalmente ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...