GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] ed espansione grazie all'appoggio dei Farnese, cui si trovava legata grazie a una fortunosa politica matrimoniale iniziata quando PaoloIII, con breve del 4 febbr. 1536, aveva confermato a Ortensia Baglioni, figlia di Beatrice Farnese e vedova in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che PaoloIII vi avesse parte alcuna, e a seguito delle clausole stabilite segretamente a Meudon, ritornò palesemente attuale fin dall'ottobre ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] della nazione tedesca che vanno sotto il nome di suo fratello Lorenzo (ibid., I, suppl. 5, pp. 341-421). Sotto PaoloIII il C. svolse un'intensa attività in qualità di consigliere giuridico del pontefice, e ottenne di nuovo anche incarichi politico ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] ma di "vilissimos pedagogos, ac vulgares pauperrimos" (c. A VIIIr), le speranze di restaurazione vanno, per il B., a PaoloIII e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per l'imperatore il clientelismo lucchese suona come corda secondaria rispetto ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] nel momento in cui si profilò per Politi la promozione vescovile. L’anno precedente questi era stato chiamato da PaoloIII a partecipare all’imminente concilio in qualità di teologo pontificio, e i due legati pontifici Marcello Cervini e Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] nonostante i pressanti appelli del pontefice PaoloIII che ventilavano la possibilità che la secolo sedicesimo, Genova 1858, pp. 263 s.; C.Cantù, Gli eretici d'Italia, III,Torino 1866, p. 156; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] il viaggio a causa delle sue cattive condizioni di salute.
Morto Clemente VII, il C. partecipò al conclave che elesse PaoloIII. Pochi giorni dopo la sua elezione, il nuovo pontefice istituì una commissione formata da tre cardinali: il C., Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] e l'Italia, Camerino 1901, pp. 258 ss., 344-347,356 ss., 389, 397; L. Dorez, La cour de pape Paul III, I,Paris 1923,p. 349; C. Capasso, PaoloIII, I, Messina 1924,pp. 340,378, 451 ss., 465 s., 518, 592, 622 ss., 628 s., 661, 682-685; II,ibid. 1923 ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] accompagnare Clemente VII a Orvieto durante la sua fuga da Roma, sconvolta dal sacco. Durante il pontificato di PaoloIII entrò nell'entourage del cardinal nipote Alessandro Farnese e fu probabilmente nel 1538 in Provenza nella legazione pontificia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] protestanti. In precedenza, il 6 sett. 1548, il re di Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa PaoloIII, aveva accettato il M. in qualità di advocatum Regni presso la Curia, carica che era già stata del fratello Achille, al ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...