FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] Stato della Chiesa lungo la strada che da Napoli lo avrebbe condotto alla volta di Roma. Nel settembre dello stesso anno era con PaoloIII a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare da qui una mediazione tra l ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] di PaoloIII, del quale era nipote.
In seguito al rinnovamento della Camera apostolica, voluto da PaoloIII agli inizi di Castello 1888, p. 8; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] ritualmente santificato la domenica. Tali sistemi indussero PaoloIII, dopo la morte del B., avvenuta in s.; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, p. 197; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] resto il padre, che dopo una missione in Inghilterra presso Enrico VIII s'era stabilito a Palermo come nunzio di PaoloIII presso la corte vicereale, scrivendo al cardinale A. Farnese il 9ag. 1538, aveva denunciato in maniera dura la corruzione dei ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] apostolico.
Mori a Roma agli inizi dell'estate del 1539, quando era in fama di divenire cardinale grazie al favore di PaoloIII, e venne sepolto a S. Maria sopra Minerva (Russo), dove tuttavia non si è trovata traccia della lapide.
Il D. ebbe ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] Maggiore, riservandosene il rettorato.
Nel 1534 fu ancora inviato dal Senato di Lucca a Roma come ambasciatore di ubbidienza a PaoloIII. La sua ultima missione diplomatica fu l'ambasceria presso Carlo V a Genova nel 1538. A torto il Lucchesini gli ...
Leggi Tutto
concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] c'era interesse a rafforzare Carlo V, che, per quanto alleato, il papato considerava un concorrente. Solo nel 1545 papa PaoloIII si risolse a convocare il concilio, che si riunì a Trento.
La rivalità tra papa e imperatore caratterizzò il concilio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] dell'avvento. Quindi, rientrato a Molfetta, nel 1540, fondò il convento dei padri cappuccini.
Il 27 ag. 1540 il papa PaoloIII nominò G. predicatore di Ragusa (l'odierna Dubrovnik) per il periodo dell'avvento e della quaresima. Il Senato ragusano fu ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] della sacra religione et ill. milizia di S. Giovanni Gerosolimitano, III, Roma 1602, p. 101). Il 1º settembre successivo, poi nel 1536 Carlo V si rivolgeva da Napoli a PaoloIII perché fosse definitivamente risolta la questione del vescovato di ...
Leggi Tutto
Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di Clemente VII: [...] impegnava Carlo V e Francesco I a favorire la convocazione di un concilio e a rispettarne le decisioni, a obbligare PaoloIII all’organizzazione dell’assise nella città imperiale di Trento. I lavori iniziarono nel dic. 1545, sotto la guida dei legati ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...