LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] il quale scambierà alcune lettere a partire dal febbraio 1540.
Il 22 genn. 1535, a pochi mesi dall'elezione pontificale, PaoloIII scelse il L. come vicario generale dell'Ordine, dopo la rinuncia del padre Girolamo Amadei. Al termine di un capitolo ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] compiutamente nel De vera Christi carne et vero eius sanguine (Roma, A. Blado, 1545).
All’indomani dell’elezione di PaoloIII ottenne alcuni benefici che gli permisero di attendere ai suoi studi: nel maggio 1536 fu nominato tesoriere della cattedrale ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] di andare personalmente a Roma per trattare col papa PaoloIII, che aveva minacciato la spoliazione del convento; ma clarorum, Norimbergae 1688, p. 296 (parte I, sez. III); G. Franchini, Bibliosofia e memorie letter. di scrittori francescani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] G. non appare un autore desideroso di porre solamente in luce le glorie dei vescovi napoletani. A proposito di Paolo (III), afferma che preferisce non nascondere la verità, chiede scusa ai suoi lettori perché narra eventi poco edificanti e racconta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] , Provincia Romana e Napoletana dei Chierici Regolari di S. Paolo detti Barnabiti, Genova 1925, pp. 66-69; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, III, Firenze 1934, pp. 84-86; S. Pagano, Gerarchia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Amministrò la Chiesa di Sarno dal 1527 fino al 1530, quando, come si è detto, vi rinunciò a favore del fratello. PaoloIII nel 1534 gli accordò l’amministrazione della Chiesa di Lucera e il 5 luglio dell’anno successivo gli diede in commenda quella ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] G. si riferisce a una causa per eresia discussa a Bergamo nel 1535. Nel 1537, a Venezia, il G. dedicò a papa PaoloIII il Tractatus de necessitate confessionis vocalis peccatorum, che, insieme con il Libellus de libero arbitrio, il De purgatorio e la ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] , Roma 1899, p. 35 Id., Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1922, p. 252 Id., I Portoghesi e PaoloIII per la diffus. della civiltà cristiana nelle Indie e nell'Estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo, Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] ., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro PaoloIII, figlio di Pierluigi, che di suo padre era fratello.
Dall'unione della F. con Andrea Todeschini Piccolomini nacquero ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] l'attività svolta da lui nella lotta contro l'eresia fu tutt'altro che trascurabile, cosa di cui, peraltro, lo stesso PaoloIII doveva dargli atto in un breve del 12 luglio 1536. Non potendo, però, contare, in questa sua azione, sulla collaborazione ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...