PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] del sostegno offerto da Salviati ad Alessandro. Ciò sembra avergli precluso la via al cardinalato durante i pontificati di PaoloIII (1534-49) e Paolo IV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] parte al conclave indetto nell'ottobre, dopo la morte di Clemente VII, ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di PaoloIII, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535, al vescovado di Sabina (il 28 nov. 1537 passerà a quello di Porto e S ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] cursus honorum nelle magistrature cittadine: entrato in Consiglio nel 1527, fu più volte ambasciatore, anche presso Carlo V e PaoloIII. Oltre a far parte regolarmente del Consiglio dei trentasei e a essere eletto tra gli Anziani sette volte fra il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] il sinodo, compì la visita pastorale della diocesi e fece restaurare a sue spese la casa del vescovo. Il 4 febbr. 1541 PaoloIII lo consacrò vescovo di Milo, nelle Cicladi. Tuttavia il F. non visitò mai la sua diocesi, né riuscì mai a trarne i ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di PaoloIII le fonti [...] alla città, e molto più al contado: pure, Dio sia laudato, ne siamo usciti dalle sue mani" (p. 395).
Infatti nel 1542 PaoloIII aveva richiamato il C. da Perugia e lo aveva nominato castellano di Castel Sant'Angelo. Entrò in carica ai primi di giugno ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] residenza dei vescovi. Il 18 genn. 1563 egli intervenne nel dibattito in difesa del decreto a suo tempo emanato da PaoloIII e del principio che non si mettessero in dubbio le decisioni adottate. Quando il 15 luglio 1563 l'assemblea riuscì finalmente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] . Sappiamo poco dell'ultimo periodo della nunziatura: le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio.Alla morte di PaoloIII il D. rimase ancora in Francia per un breve tempo; fu infine richiamato il 19 ag. 1550. Tornato in Italia risiedette ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , alla stampa postuma del trattato presso Antonio Blado a Roma.
L'opera, preceduta da una lettera dedicatoria di Valenti a PaoloIII, dalla citata lettera al papa dei Quaranta riformatori di Bologna del 7 dic. 1537 e da una lettera dedicatoria del M ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] e senso pratico.
Le estasi di C. suscitarono dubbi e perplessità a più riprese, specialmente fra i domenicani. Nel 1544 PaoloIII la fece visitare dal cardinale Roberto Pucci, che confermò la validità delle sue miracolose visioni e sostenne anzi che ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] di A., e per questo si avevano parole di alta lode (lettera riprodotta nell'Apologia, in fine).
Ma un breve di PaoloIII del 18 apr. 1537 al nunzio di Venezia richiese l'arresto di Agostino. In carcere questi stese la sua Apologia indirizzata al ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...