BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] di maestro Ercole Bernabei, Antonio Masino, Paolo Lorenzani) dovettero certo spingere il B. Gaspari, Catal. d. Bibl. del Liceo Musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 174; III, ibid. 1893, p. 6; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] 163 (2a ed.: VI, Paris 1867, pp. 151 s.); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 61; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, VII, Leipzig 1902, p. 318; N ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] 290;E. Selfridge-Field, Organists at the church of Ss. Giovanni and Paolo, in Music and letters, L (1969), pp. 393-399;F. Idem, Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schiager, III, p. 43;E.Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] un documento del 1570, in cui risulta che un tale Paolo Pipino di Seminara (Reggio di Calabria) pone il proprio " dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, III, in Note d'archivio per la storia musicale, XX (1943), ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] Pesaro, il L. fu chiamato in Brasile, a San Paolo, per insegnare composizione. Dovette però rinunciare all'incarico a causa tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 il L. compose Enrico III e la sua corte su libretto di G. Forzano, tratto dall'omonimo ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] U. Marchesini, Il Poeta contadino d'Arcidosso a Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, XI, (1907), pp. 357 s.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, P. III; E. Strainchamps, C. J., in The New Grove Dictionairy..., IV, London 1980, pp. 806 s. ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 217; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, p. 242; H. Riemanns Musik-Lexikon, Berlin 1919, p. 219; C.Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 362 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] teatro dei Fiorentini di Napoli, il C. cantò in Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, ne Il solitario Radiciotti, G. Rossini, Tivoli 1827, I, pp. 246 s., 336 ss.; II, p. 25; III, pp. 228, 242; M. Ferranti Giulini, G. Pasta, Milano 1935, pp. 62 s., 151 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di Giovanni Paolo Maffei, zio del M., del 29 marzo 1533 (cfr. M. De Maio G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, parte 2, Napoli 1752, pp. 214-216; B. Chioccharelli ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] Tiraboschi), per favorire poi il più giovane allievo Paolo Bravusi. La dedica del Missarum [(] liber R. Bussi - C. Giovannini, ibid. 1999, pp. 54, 137, 219-223, 332, 370; III, a cura di R. Bussi - C. Giovannini, ibid. 2002, p. 691; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...