LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] a quatro & otto voci (ibid. 1609) di Paolo Bottaccio, musicista che ebbe forse contatti con L., visto che Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, Leipzig 1812-14, III, col. 266; F. Mompellio, La Cappella del duomo dal ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] d’amore (invenzione di Pietro della Valle, musica di Paolo Quagliati); per la settimana santa 1608 cantò in S. Firenze 1600, in A. Solerti, Gli albori del melodramma, Milano 1904, III, pp. 12, 17; V. Lancellotti, Lo scalco prattico, Roma 1627 ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] disegni che l'ultimo figlio superstite del grande artefice, Paolo (anch'egli drappiere), forse amareggiato dall'indifferenza dei concittadini istituito a Cremona nel 1949 in occasione del III centenario della nascita di Antonio Stradivari.
Per quanto ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Ricci, 1778, dedicate all'erede al trono di Russia granduca Paolo Petrovič; Sei sinfonie a due violini, alto viola e vita nel 1794 (secondo il Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, III, 1764-1815, p. 315 "a. [= lettera di richiamo] ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] annoverano il figlio Giovanni Iacopo, Carlo Pedrotti e Paolo Bombardi; alla sua scuola di canto si formarono ; Svenskt Biografiskt Lexikon, XVI, pp. 291 s.; Encicl. della musica Ricordi, III, pp. 16 s.; Bra Böckers lexikon, IX, p. 164; Die Musik in ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] Dubbi appaiono i legami di parentela con la famiglia di Giovan Paolo, che dal 1778 al 1784 fu cantante alla corte di S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié du XVIII siècle, III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] tre a cantanti nella compagnia tirolese di Cesti: Paolo Castelli, Clemente Antoni e Pompeo Sabbatini (Seifert, 2003 cura di F. Longo, Messina 2005; Giovanni Antonio Pandolfi Mealli: Sonate op. III e IV for violin & b.c., facsimile, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell'ambiente artistico londinese -A. Della Corte, Storia della musica, III, Torino 1952, p. 1494; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano 1959, III, pp. 236, 24, 444, 657, ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] propose al pubblico madrileno l'opera Polifemo su testo di Paolo Rolli. Collaborò ancora con il Mele e il Corradini Antonia Fernanda con il principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la serenata El ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] 1993, p. 284; S. Raimondi, Oltre il velario. Fantasmi di palcoscenico al teatro Coccia di Novara, Milano 1993, pp. 143, 145; The New Grove Dict. of opera, II, p. 802; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 682. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...