BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] al 31 marzo 1731. Il 20 aprile dello stesso anno fu chiamato da Carlo Emanuele III come virtuoso alla cappella di corte a Torino. Nel 1735, in compagnia di Paolo Girolamo, si recò a Parigi per suonare dal 30 marzo al 29 maggio al Concert Spirìtuel ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759 Briefe und Aufzeichnungen..., a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, III, 1780-1786, Kassel-Basel-Paris-London-New York 1963, p. 106; A. ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] dopo aver vinto una competizione strumentale con Paolo Pollarolo (fratello minore del compositore Carlo Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I-VI, Milano 1739-49, III, 2, p. 519; W.D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne, ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] (1925), pp. 45-48, 53 s., 82, 338; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano. Appunti per una storia, ibid., III (1926), p. 87; IV (1927), pp. 100-105; R. Casimiri, Il codice Vat. 5318. Carteggio musicale autografo tra teorici e musici del ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] e della Lombardia liberata, e sembra che venisse anche eseguita dalle fanfare francesi l'8 giugno 1859, quando Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrarono in Milano dall'arco del Sempione (cfr. Schinelli - Monti, p. 41; tutte le trascrizioni ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] .
Dopo l'ascesa al trono, nel 1796, di Paolo I, già allievo del M., egli fu nuovamente chiamato filarmonico, ibid., p. 109; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I-III, Busto Arsizio 1978, pp. 457, 476, 650, 854 s., 1202, 1270-1274 ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] per recarsi a Recanati dove successe a Pietro Paolo Benedetti nella cappella del duomo. In questa città 142-147, 151, 339; R. Paolucci, La Cappella musicale del Duomo di Fano, ibid., III (1926), nn. 2-3, pp. 131 s.; G. Va-le, La Cappella musicale del ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] .
Antonio, il primogenito, fu barbiere. Pietro Paolo divenne nel 1640 ‘aiutante’del cardinale Antonio Barberini XVIIe siècle, in Note d’archivio per la storia musicale, suppl. alle annate III-IV (1985-1986), ad ind.; F. Hammond, Orpheus in a new ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] 1790, e non nel 1780 come sostenuto finora, da Paolo, probabilmente notaio attivo nella seconda metà del secolo XVIII; II, p. 336; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musik u. Musikgelehrten, III, pp. 13 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] "a tre cori"; 1598 e 1600), Ss. Pietro e Paolo, cui l'oratorio del Gonfalone era dedicato (1579, 1597, b. 930, c. 44v; Roma, Archivos de los Establecimientos Españoles, B.III.196, cc. 237, 255; Arch. segr. Vaticano, Arciconfraternita del Gonfalone, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...