GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] Suo principale agente per cercare musici fu Giovanni Paolo Facone, basso alla Cappella Sistina; fu quest'ultimo 619; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 345; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 187. ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] sett. 1895, pp. 234 ss.; Postille dantesche, in Giornale dantesco, III (1896), pp. 348 ss.; Illustrazione artistica della chiesa di S. Dalmazzo in Torino. Cappella di S. Paolo, Genova 1897; Il problema religioso, ibid. 1897; Prefazione a G. Semeria ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] l'organo, pubblicata nel 1616 e dedicata a Paolo V con parole di deferenza e fiduciosa raccomandazione) cappella, in Note d'arch. per la storia della musica, XIX (1942), pp. III, 113-115; G. Policastro, O. C. Nuove ricerche, in Riv. musicale ital., ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] pubblicata dal 1500 al 1700, II, Pomezia 1977, pp. 1568 s.; P. E. Carapezza, in The New Grove Dict. of music and musicians, III, London 1980, p. 5; J. Haar, Arie per cantarstanze ariostesche, in L'Ariosto, la musica, i musicisti, a cura di M. A ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] lui altre notizie.
Stimato dai suoi contemporanei e successori (Paolo Agostini nella dedica alla "Communità di Vallerano", premessa al II, ibid.1892, pp. 159, 340, 351, 353, 356, 358, 361-363; III, ibid.1893, pp. 21, 34; IV, ibid.1905, p. 214; A. W. ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] Giustiniani, patrizio genovese, legato a Bologna di papa Paolo V. Al cardinale Bonifacio Caetani, romano, dei duchi del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 384; III, ibid. 1893, p. 216; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] primus... (Venezia 1569, C. Merulo).
Bibl.: F. Coradini, Paolo Aretino (1508-1584), in Note d'arch. per la storia music., I (1924), pp.
143-148, 275-278; III (1926), pp. 193-203; Id., La cappella mus. del duomo di Arezzo dal sec ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] Coliseo e Colón di Buenos Aires e Municipal di San Paolo (1915). Il successo ottenuto al teatro alla Scala di Milano Costanzi all'Opera, Roma 1978, III, pp. 92 s., 108, 110; IV, pp. 120 s., 129; Storia dell'opera, Torino 1977, III, 1, pp. 311, 411; ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] Scarse notizie si hanno di Giovanni Battista (I), figlio di Paolo, attivo a Milano dopo aver trascorso un periodo a Ferrara 1954, p. XXIII; C. Lebet, Dictionnaire univ. des luthiers, III, Complément, Bruxelles 1985, p. 35; E. Santoro, Violinari e ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] Pietro Angelo Zaguri (Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, gennaio 1659: dedicata all'impresario del teatro, in printed before 1800, New York 1967, I, pp. 190, 298; II, p. 853; III-IV, p. 1474; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, I, New York ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...