CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] Andrea Cesalpino, a Fabrizio d'Acquapendente, a Paolo Sarpi, infine all'Harvey, che in realtà Ferrara, Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, Roma 1915, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Nel 1555 il F. si recò come archiatra al capezzale di papa Giulio III, affetto da gotta, ottemperando a un breve papale del 5 gennaio (Marini conclave, facendo ritorno a Padova solo dopo l'elezione di Paolo IV, il 23 maggio 1555.
Come professore, il F ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] , Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Subito dopo 1778, pp. CXXVI-CXXXVI; S. De Renii, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 567 s.; G. B. Zanazzo, Lo statuto dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] dell'Istituto di igiene sperimentale della R. Università di Roma, n.s., III [1893], pp. 37-113; Õber die Volksernährung in Neapel vom hygienischen , favorì l'istituzione della scuola all'aperto Paolo Wedekind nella quale fu egli stesso insegnante, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] Sullo sviluppo normale e sopra alcune alterazioni dei peli umani, in Atti della R. Accademia medica di Roma, XIII, s. 2, III (1886-87), pp. 183-204. Tra i suoi numerosi lavori sull'argomento si ricordano: Intorno alle alterazioni dei follicoli nella ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] Pirquet, quindi dal 1923 al 1925 fu in Brasile, a San Paolo: qui, dopo aver conseguito una nuova laurea in lingua portoghese per diathesis and its place in constitutionalmedicine, in Panminerva medica, III (1961), pp. 271-274. Queste ricerche, inoltre ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] . lomb., XIII (1886), p. 378; F. Momigliano, Paolo Veneto e le correnti del pensiero religioso e filosofico nel suo tempo -139; R. Cessi, C. B. medico del sec. XV, ibid., III (1909), pp. 1-17; R. Massalongo, Alessandro Benedetti e la medicina veneta ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] ) sull'introduzione alla Logica, l'altro di fra' Paolo Veneto (Nicoletti) sui Praedicamenta.
Il manoscritto, appartenuto a , Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 558 ss.; III, ibid. 1919, pp. 445 s., 495, 506 s.; G. F. Tomasini, ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] trattati (Uso del microscopio diretto a svelare la presenza del cotone nei filati, nei tessuti e nei feltri, ibid., 1861, t. III, sez. d'arti, pp. 15-27); fu autore di uno studio storico sulla litografia modenese - che annoverava tra i suoi cultori ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] pubblicare altri due testi di logica, i Dubia di Paolo da Pergola con le Consequentiae di Strode e il de l'île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 89-91, 500; A. Kyprianu, Historia chronologiki tis Nisu ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...