ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, III [1531], p. 205; Francesco Alpago, Dizionario delle cose 1931, nn. 33, 37, 41, 42, 54.
Nel proemio al Compendium Paolo Alpago dà l'elenco di alcuni inediti dello zio dei quali promette l'edizione ( ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] Pompeiano, al Vesuvio, ed a Pozzuolo" (ibid., p. III). Fu in contatto con dotti stranieri, come Gerard van che le aveva affidate a un libraio ("ne tenterà lo spaccio a due paoli l'una") e ne aveva presentata una copia al presidente Zanotti ("l'ha ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] che però dovette interrompere a causa dei decreti emanati da Paolo IV con i quali si impediva agli ebrei di , pp. 83-90; A. Toaff, The Jews in Umbria (1484-1736), III, Leiden 1994, ad ind.; W. Schleiner, Medical Ethics in the Renaissance, Washington ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] S. Maria della Sapienza e dei chierici regolari di S. Paolo Maggiore. La fiducia di cui evidentemente godeva presso i vertici , pp. 66-69; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, 301, 490; L. Amabile, Fra Tommaso ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] Iter litterarium per Italiam (Venetia 1762), si trovano epistole di s. Paolo, una Bibbia e un Vangelo di s. Matteo con glosse del accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, III, Firenze 1780, p. 184; G. Tiraboschi, Storia della lett ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] , II (1934), pp. 664-683; Tromboarterite multipla luetica, ibid., III (1935), pp. 225-239; La sifilide renale ed il rene dei Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo.
Il G. morì a Milano il 6 giugno 1990.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo protettore ebbe una parte di Giambattista Morgagni, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, III(1970), pp. 114 n. 1, 124; Dizionario enciclopedico della ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] giorni sarebbe salito al trono con il nome di Filippo III. Il C., frammisto ai cinquecento componenti di quel corteggio, F. Albizzi], Risposta all'istoria della S. Inquisiz. composta già dal r. p. Paolo Servita,s. l. né d. [Roma 1678], p. 119; G. C. ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] (Intorno alle correnti elettro-fisiologiche negli animali a sangue caldo. Sperienze del dott. Fario (L. Paolo) e del prof. Zantedeschi (Francesco), ibid., III [febbraio e marzo 1840], pp. 232-260), anche in questo caso aderendo alle idee giacominiane ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] erano stati espressi a tavola in presenza di Pietro Paolo Vergerio e di molti altri. Dal momento in 4, XIII (1910), pp. 351, 372 s.; B. Fontana, Renata di Francia, III, Roma 1899, p. XXXIV; P. Rivoire, Contributo alla storia della Riforma in Italia, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...