FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] e medico-legali, in La Riforma medica, IX (1893), pp. 170-183; Stati epilettici e frenosi epilettiche, in La Clinica moderna, III (1897), pp. 213-218, 237-241, 269-275; Sulle misure preferibili per la valutazione della capacità del cranio, in Il ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] C. B., Padova 1792; M. Cesarotti-M. Franzoja, Accademici defunti, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, III (1792), pp. 16 ss.; B. Gamba, Galleria dei letterati e artisti più illustri delle provincie veneziane, I, Venezia 1822 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] promotori Sigismondo Polcastro, Matteolo Mattioli, Baldassarre Gemini, Paolo Bagellardo e Girolamo Dalle Valli. Dopo essere stato edizione della Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi, III, Napoli 1853, pp. 256-270; oltre alle opere già citate ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] del B., e particolarmente il Commento a Paolo Veneto, condotti con larga conoscenza dei problemi della delle R. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 53 ss.; G. Collina,Maestro D. B. "Susta" faentino, in ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] lunga lettera (All'eccellentissimo medico dott. Paolo Morini chirurgo secondario condotto in Faenza, ; A. Castiglioni, Storia della medicina, Verona 1948, II, p. 610; Encicl. medica italiana, s. 2, III, 1, pp. 876-931; Encicl. Ital., XIII, p. 913. ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] dopo breve tempo, come egli stesso ricorda nella lettera dedicatoria a Paolo IV di una nuova edizione del De medendis (1559), ad 125; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napoletani..., III, Napoli 1834, p. 161; G. Celano-G. B. Chiarini ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] lettera, più volte ristampata, nella polemica suscitata dall'interdetto di Paolo V contro la Città.
Morì a Verona il 18 sett 145-151; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1846, III, pp. 73, 458; IV, p. 410; E. Narducci, Giunte all' ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] di Perugia e riunite il 18 dic. 1386 dal suo discepolo Paolo di Santo, che, pur se lacunose, valgono a illuminare 394, 403, 471 s.; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F.Novati, III, Roma 1896, in Fonti per la Storia d'Italia, XVII, pp. 239- ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] varie mutilis, atque deformibus... per cutis insitionem plane instauratis,in Novi Commentarii Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis, III (1839), pp. 435-543; Storia di un'operazione di pietra eseguita con esito felice mediante la litotrizia ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] di Castelfiorentino… a quanto oppone il Sig. Giov. Paolo Lucardesi al libro… "Lo specchio che non adula", Delle lodi dei Funghi, comparsa sul Supplemento al Giornale de' letterati d'Italia, t. III, pp. 334 s.
Morì a Firenze il 10 dic. 1726.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...