GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di ambasciatore, si recò presso i pontefici PaoloIII e Giulio III, presso la Repubblica di Venezia e infine a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 147 s., 153 s., 319; III, ibid. 1961, pp. 97-99; B. Baldi, Encomio della patria, Urbino 1706, p. ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] il principe d'Orange era un borgognone e il pontefice PaoloIII apparteneva alla famiglia Orsini.
Neanche le vicende milanesi, G. B merzaro dal 1500 al 1544, in Archivio storico italiano, III (1842), pp. 419-552; F. Barbieri, La controriforma nello ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] ) è preceduto da una lettera del nipote del C., Omobono, ad A. Farnese, card. di S. Lorenzo in Damaso, nipote di PaoloIII, (12 giugno 1554). La dedica dei Fasti è di GiangiacomoGabiani, professore della scuola di Lodi, e con data in Lodi, 21 marzo ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] suoi corsi alla Sapienza tra il 1510 e il 1515 o negli anni successivi al 1532, quando tornò a Roma richiamato da PaoloIII.
L'Apollodoro godette di varie edizioni nei secoli XVI e XVII, il regesto delle quali è pubblicato da J. Fabricius. Tra queste ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] Bandini, che si erano recati a Lucca per dolersi con Carlo V, giunto nella città toscana per incontrarsi con papa PaoloIII, del cattivo governo di Alfonso Piccolomini Todeschini, duca di Amalfi, e delle continue malversazioni di Giulio Salvi e dei ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] gli incarichi di fattore generale, cioè sovrintendente alle entrate del principe, e consigliere. Fu inviato ambasciatore presso papa PaoloIII o, secondo altre fonti, presso Clemente VII. Durante una di queste missioni, secondo quanto si leggeva nel ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] vana speranza di un riconoscimento dei propri meriti.
Dal 1535 il B. era di nuovo al servizio di Alessandro Farnese divenuto PaoloIII. Il 25 ott. 1536 otteneva un viatico di 20 scudi per ritornare nella sua patria (L. Dorez, Registri, p. 81). Nel ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] come segretario in Francia e nei Paesi Bassi, nella campagna contro il duca di Clèves; fece parte del corpo di spedizione che PaoloIII inviò al comando di G.B. Savelli in Ungheria contro i Turchi e dell'esercito imperiale in Francia.
Nel maggio 1545 ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] segretario del cardinale Benedetto Accolti, che aveva avuto da Clemente VII la legazione a vita della Marca, successivamente concessa da PaoloIII a Ippolito de' Medici, dopo che l'Accolti era stato denunciato dalla città di Ancona al papa per il suo ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] ; due libri di Praedictiones mediche, che sono un libero rimaneggiamento dei primi diciannove Pronostica di Ippocrate, dedicati a PaoloIII, come già precedentemente a Leone X; un trattato sulla pesca, Piscatio,offerto al duca di Urbino Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...