CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] alcuni suoi corsi impressi nel 1644 dal Pasquati e da Paolo Frambotti nel 1645 e 1646, e, soprattutto, le Lucubrationes E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 176; III, ibid. 1830, p. 126; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] 1434 sono dirette al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di esse fa docc. 33, 36; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, III, Firenze 1987, pp. 95 s.; G.J. Vossius, De historicis Latinis, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] contro Cesare Borgia e poco dopo si recò con Paolo Orsini a Imola, dove fu conclusa la pace. G. Tommasi, Istorie di Siena… Seconda Deca, cc. 270v, 291r, 292v-293r, 295r; B.III.11-13: S. Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] di personaggi del tempo di Lorenzo il Magnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento, III (1952), I, p. 155; N.Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini,ibid., IV ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929, ad ind., III, a cura di J. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1949, p. da Bologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ’400, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] rispettivamente di diritto civile e canonico, ricevette da Paolo di Castro le insegne del dottorato in utroque e XVI, ibid., p. 492; L. Donati, I tipografi ed incisori, ibid., III, ibid. 1964, p. 716; E. Balestrieri, Le acque e la loro utilizzazione, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] 'insegnamento di Gaetano da Thiene, allievo anch'egli di Paolo Veneto e come e più di questi mirante a conciliare 1486, 1488, 1490; Ibid.,Acta Capitulorum Provincialium Tusciae (1492-1540), ms. D. III. 2, cc. 1 r, 2 r, 3 r, 4 v; Ibid.,Necrologium ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] , 30, 49 s., 54, 60, 192, 228, 274, 277-309, 315, 317, 385, 483-540; II, pp. 212, 217, 440, 448, 600; III, p. 84; Atti parlamentari, Discussioni, Senato, VII-XII legislatura, ad indices; L. Grottanelli, I moti politici in Toscana nella prima metà del ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] età.
Il 7 luglio 1515 dettò il suo testamento al notaio Pietro Paolo de Manfredis nella chiesa di S. Maria in Aracoeli (Archivio di a cura di L. A. Muratori, Mediolani 1734, in RIS, s. 1, III, parte II, coll. 1063-1108; Il diario romano di G. P., già ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] ., pp. 203-254; R. Fantini, Marcellino Venturoli e il suo diario: 1848, ibid., VII (1962), pp. 111 ss.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Maioli); Enc. biografica e bibliografica «Italiana», F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 263. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...