Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] perché approntate su richiesta l’una di Innocenzo III (1209), l’altra di Onorio III (1226). La prima, distinta in cinque Spirito detta loro una legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se è lo Spirito a condurvi, non siete sotto la legge» ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] ambientale, già disciplinata dal d.lgs. 3.4.2005, n. 59 e ora fatta rifluire nel codice ambientale, nuovo Titolo III bis della parte seconda)1. Molte delle novità su questi temi vanno nella direzione della chiarificazione normativa e, dunque, sia pur ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] vernacolo.
A Padova il G. si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui in relazione al la Société royale des antiquaires de France, III, Paris 1821; F. Trechsel, Die protestantischen ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello stesso , Francesco Maria Clerici, nipote di Giovan Paolo, un fratello naturale legittimato di Giorgio. Circa ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] …, in Antologia, t. XVII (1825), pp. 126-136; F. Melzi, Diz. delle opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, p. 452; III, ibid. 1859, p. 14; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, I, Livorno 1867, p. 308; P.A. Micheli, Storia dello Studio pisano ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] sole autodifese di laici che di quel processo siano note, Giov. Paolo e Muzio de Cordova.
Il C. aveva avuto il ms. dell primi due volumi di Opuscoli varii (Napoli 1840 e 1849; per il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] del Brasile da erigersi a San Paolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina biografico piacentino, Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 10; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 473. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] nel 1348, quando si svolse l'incontro con l'umanista Paolo da Perugia rievocato nel proemio della Lectura. Di lì Storia delle idee politiche, economiche, sociali, a cura di L. Firpo, III, Torino 1987, pp. 517-519; C. Bukowska Gorgoni, L'ideale ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di vaglia, come Jacopo Zocchi, Francesco Capodilista, Paolo d'Arezzo e soprattutto Antonio Roselli, venerato cura di J.F. Abert - W. Deeters, Tübingen 1985, ad ind.; VII, 2, Calixt III. 1455-1458, a cura di E. Pitz, ibid. 1989, ad ind.; VIII, Pius II ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Uzūn Ḥasan a Pietro Barbo, succeduto, con il nome di Paolo II, a Pio II. Successivamente, il 19 febbr. 1472, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1949, ad indices; B. Bughetti, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...