Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancro caratterizzata in genere da diffusione metastatica a distanza (v. tab. III; v. Severi e Squartini, 1955). Il tempo che intercorre fra Academy of Sciences", 1959, XLV, pp. 1805-1808.
Di Paolo, J. A., Levin, M. L., Tumor incidence in mice ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] . 2548-2559.
Corradini, P., Chain conformation and crystallinity, in The stereochemistry of macromolecules (a cura di A. D. Ketley), vol. III, New York 1968, pp. 1-60.
Crick, F. C. H., Über den genetischen Code, in ‟Angewandte Chemie", 1963, LXXV, pp ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] numero di molecole aromatiche sono raccolti nella tab. III: nella seconda colonna è riportata l'energia di Quantentheoretische Beiträge zum Problem der aromatischen und ungesättigten Verbindungen. III, in ‟Zeitschrift für Physik", 1932, LXXVI, pp. ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Chemistry", 1981, XV, 5, pp. 727-759.
Drioli, E., Nuove applicazioni dei processi di membrana, in ‟Energie alternative HTE", 1981, III, 9, pp. 73-85.
Egli, S., Ruf, A., Buck, A., Gastrennung mittels Membranen. Ein Überlick, in ‟Swiss chemistry", 1984 ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] 2006: Metal catalysis in industrial organic processes, edited by Paolo Chiusoli, Peter M. Maitlis, Cambridge, Royal Society of Jacobsen, Andreas Pfaltz, Hisashi Yamamoto, Berlin, Springer, 1999, III, pp. 1329-1349.
David, Mingos 1994: David, Michael ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ibid. 1938-1940, ad Indices; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III,Roma 1919, pp. 368-75; V. Adami, La Dalmazia ai tempi di Napoleone 1963, pp. 269, 332 s., 334; G. De Paoli, V. D. e il condominio italo-francese in Dalmazia (coninediti ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] pirrolo e dei suoi derivati. A Roma incontrò Paolo Silber, venuto dalla Germania, e iniziò con 451-490;A. B. Costa, C. G. L., in Dictionary of scientific biography, III, New York 1971, pp. 270s.; A. Gaudiano, in Scienziati e tecnologi dalle origini ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] non si verifica più. Il nettunio (Z =9 3), il plutonio (94) e l'americio (95) possiedono, come l'uranio, le valenze III, IV, V e VI e presentano, nello stesso stato di valenza, analogie chimiche molto strette. La valenza più stabile, che coincide per ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] la produzione mondiale di z., anche a seguito della crisi recessiva innescata dagli shocks petroliferi, è stata contraddistinta da un periodo di relativa stabilità: il totale mondiale, dopo il minimo raggiunto ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885)
Paolo Fontana
Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] via orale nel ratto è inferiore a 500 mg/kg; la II quelli la cui DL 50 è compresa tra 50 e 500 mg/kg; la III quelli la cui DL 50 è superiore a 500 mg/kg e la IV quelli la cui manipolazione e impiego normali possono comportare rischi trascurabili per ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...