CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] poi concluso. Morto il Perez, il padre, che nel frattempo aveva ricevuto gli ordini sacri, provvedeva, avendone avuto facoltà da PaoloIII, a legittimarla il 23 ag. 1541. Nel dicembre dello stesso anno la C. lasciava per alcuni mesi la casa paterna ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] Strassburg, Knoblouchs, 1551).
La fama ottenuta con i suoi scritti procurò al F. la chiamata a Roma da parte di PaoloIII, che gli affidò l'educazione del nipote Orazio Farnese. Giunse a Roma probabilmente nel 1540: all'anno successivo risalgono due ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Turchi, pericolosamente minaccianti le coste del Tirreno. Sempre nel 1545 il C. fu inviato a Roma, dove fu accolto benevolmente da PaoloIII Farnese, in onore del quale il C. corse anche una famosa giostra.
Il papa era troppo attento, nelle sue mire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] , combatté a Ceresole, alla testa di seimila fanti e sotto il comando del marchese del Vasto.
Nel novembre 1549, alla morte di PaoloIII, il C. era a Roma e si affrettò a recuperare lo Stato al parente Ascanio Colonna, cui il papa lo aveva confiscato ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] . Casadidio, La famiglia Parisani, in Quaderni del bicentenario, I (1995), pp. 43-60; II (1996), pp. 55-60; L. Sickel, PaoloIII e la prima crociata nel palazzo Parisani al Pantheon. Un ciclo di affreschi e la storia di una residenza cardinalizia del ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] la regina di Navarra.
Nel mese di aprile 1538 il D. si trovò coinvolto nei problemi sorti con la richiesta. avanzata da PaoloIII, di consegna del castello di Nizza, perché vi fossero ospitati Carlo V e Francesco I, per la stipulazione di una tregua ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di ambasciatore, si recò presso i pontefici PaoloIII e Giulio III, presso la Repubblica di Venezia e infine a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 147 s., 153 s., 319; III, ibid. 1961, pp. 97-99; B. Baldi, Encomio della patria, Urbino 1706, p. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] la speranza di un nuovo incarico a Milano o in Curia: ne sollecitò a tal fine un suo nipote che era al servizio di PaoloIII, G. B. Andreasi. Questi, recando nell'aprile del 1537 al duca di Mantova la Rosa d'oro concessagli dal papa, portò allo zio l ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] a congratularsi con Lorenzino e soccorrerlo finanziariamente, appena seppe dell'uccisione del duca. La ascesa al pontificato di PaoloIII segnò per l'A. l'apogeo delle sue fortune; volle subito esternare la sua fiduciosa devozione a casa Farnese ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] ). L'anno successivo i Priori deliberarono l'esecuzione di una statua in bronzo del pontefice PaoloIII "ad similitudinem alterius pontificis [Paolo II] in pariete Sancti Laurentii Cathedrale Ecclesiae" (Arch. di Stato di Perugia, Riformanze, 133, f ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...