DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] del D. e di suo figlio alla congiura dei Fieschi.
Nel 1549 il D. ritornò a Roma per il conclave seguito alla morte di PaoloIII, che aveva incontrato a Bologna pochi mesi prima. Inizialmente fu fautore del card. R. Pole, ma dalla vigilia di Natale al ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] suo arrivo in questa città, dove un suo parente prossimo, Francesco Frumenti, era già attivo come banchiere fin dal tempo di PaoloIII (Paolo Giovio si avvaleva dei suoi servizi per i pagamenti: cfr. P. Giovio, Lettere, I e II). Il nome del F. appare ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] che avvenne nel 1533, con le nuove costituzioni. Il ritorno poté realizzarsi dopo altri tre anni, nel 1536, quando PaoloIII chiamò a Roma Carafa, Giberti e Pole per partecipare alla redazione del Concilium de emendanda Ecclesia, documento ispiratore ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] di Nizza.
Data l'importanza dell'incontro, voluto da PaoloIII tra l'imperatore e Francesco I per concludere la tregua Nizza, il C. venne nuovamen te utilizzato in ambascerie di prestigio: a PaoloIII a Roma e, nel 1541, di nuovo a Carlo V, quando, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] di S. Ippolito, il L. avrebbe dipinto un fregio a secco con figure di profeti e puttini e lo stemma di papa PaoloIII con le sette virtù nella loggia del Palazzo comunale, opere perdute. Perduto è pure il cartone con la Resurrezione di Lazzaro che ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] anni logica e per nove anni fisica. Divenne intimo di PaoloIII quando, nel settembre 1541, il papa lo fece chiamare a Paris 1812, sub voce; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 100, 104 s., 463; F. Hoefer, Histoire de ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] nel novembre 1541, il C. subentrò a pieno titolo nella diocesi bresciana; un anno più tardi, il 16 dic. 1544, PaoloIII lo elevava alla dignità cardinalizia col diaconato di S. Teodoro. Era il terzo esponente della famiglia a conseguire l'alta carica ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] nome di tale episodio nel 1534 il C. si reca a Roma per congratularsi di persona col Farnese eletto pontefice (come PaoloIII) e per raccomandare il figlio Iacopo che infatti l'anno successivo - o nel '36 - passa al servizio di Guido Ascanio Sforza ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] in alcuni casi risultano particolarmente importanti, come per le assidue informazioni - largamente utilizzate dal Pastor - sulla contesa tra PaoloIII Farnese e Carlo V per il possesso di Piacenza.
Di non minore interesse sono le notizie del G. sugli ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] della successione al Ducato di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di PaoloIII, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Pighini e Lippomano visitarono numerose ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...