CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] al 1464 la figlia Giovannella sposò Pier Luigi Farnese (matrimonio combinato dallo Scarampo); da lei nacque il futuro papa PaoloIII. Giacomo, altro figlio del C., fu protonotario apostolico. Fu il minore dei figli, Guglielmo, nato soltanto verso il ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] e Vetulonia, giungendo infine a Roma dove si fermò per ammirare i monumenti della città e rendere omaggio al pontefice PaoloIII. Il pontefice, dopo aver conosciuto ed apprezzato la preparazione classica del C., lo nominò professore di retorica nell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] pochissime le opere del D. a noi note: il drappeggio in metallo per la statua della Giustizia di Guglielmo nella Tomba di PaoloIII (1593 o poco dopo); il modello in cera della medaglia annuale (pagato 30 scudi nel 1611, cfr. Orbaan, 1920, p. 307 ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] organizzazione. In realtà, già il 20 ottobre 1548 con un apposito breve Papino era stato nominato inquisitore di Ferrara da PaoloIII e non dalla congregazione dell’Inquisizione. I suoi superiori, che non ne gradivano lo spirito polemico ed erano al ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] pp. 121-28; L. A. Ferrai, Cosimo I de' Medici ... Saggio, Bologna 1882, pp. 130, 301; M. Lupo Gentile, La politica di PaoloIII nelle sue relaz. colla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 46 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 125, 215 ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] il quale scambierà alcune lettere a partire dal febbraio 1540.
Il 22 genn. 1535, a pochi mesi dall'elezione pontificale, PaoloIII scelse il L. come vicario generale dell'Ordine, dopo la rinuncia del padre Girolamo Amadei. Al termine di un capitolo ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] quei giorni: la notizia però non è stata accolta dalla più recente storiografia. Nel successivo settembre fu proposto a PaoloIII come inviato a Carlo V, per la questione dell'occupazione spagnola di Piacenza dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] compiutamente nel De vera Christi carne et vero eius sanguine (Roma, A. Blado, 1545).
All’indomani dell’elezione di PaoloIII ottenne alcuni benefici che gli permisero di attendere ai suoi studi: nel maggio 1536 fu nominato tesoriere della cattedrale ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] di andare personalmente a Roma per trattare col papa PaoloIII, che aveva minacciato la spoliazione del convento; ma clarorum, Norimbergae 1688, p. 296 (parte I, sez. III); G. Franchini, Bibliosofia e memorie letter. di scrittori francescani ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] cronologie altrimenti impossibili ed a clamorosi riconoscimenti di personaggi rappresentati, come ad esempio a quello di A. Farnese (poi PaoloIII) nel quadro di Raffaello, che fino ad allora era stato ritenuto il ritratto del card. S. Passerini.
Di ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...