DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] in viaggio per mare diretto a Marsiglia a incontrare Francesco I. Nel 1538 assolse un compito analogo, andando a Piacenza ad incontrare PaoloIII che si recava a Nizza.
Tra il 1556 e i primi anni '70 fu ripetutamente senatore; nel 1573 si trovava tra ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] additamentis auctus a F. Fogliazzi, Venetiis 1753. L'opera è preceduta da due dedicatorie, una al cardinale A. Farnese (il futuro PaoloIII) in cui si illustra l'occasione del dialogo, l'altra in cui l'autore esorta il pontefice a portare a buon fine ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Nel perfetto accordo con cui i due anni, anziché di dieci come era consueto, sia da PaoloIII, sia dal Senato veneto, in considerazione delle spese ingenti ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] ed espansione grazie all'appoggio dei Farnese, cui si trovava legata grazie a una fortunosa politica matrimoniale iniziata quando PaoloIII, con breve del 4 febbr. 1536, aveva confermato a Ortensia Baglioni, figlia di Beatrice Farnese e vedova in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] commerciali (sulle vie di comunicazione per il commercio del grano) di cui godeva il feudo di Castro fin dal tempo di PaoloIII. La caduta di tale privilegio fece subito crollare la rendita del feudo, che assicurava in gran parte con 94.000 scudi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] , Pietro Aretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa PaoloIII, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della Società ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che PaoloIII vi avesse parte alcuna, e a seguito delle clausole stabilite segretamente a Meudon, ritornò palesemente attuale fin dall'ottobre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] accademici romani facenti capo a Pomponio Leto e al Platina, frequentato assiduamente dal cugino Alessandro di Pierluigi, futuro PaoloIII. È probabile che la morte del Magnifico abbia sottratto per qualche anno al F. il principale referente politico ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] processo a carico dei calvinisti. Oltre tutto Venezia non parve rimanere indifferente agli appelli del pontefice PaoloIII nei quali si ventilava la possibilità che alla ribellione religiosa potesse seguire la sedizione politica. Antichi sospetti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] della nazione tedesca che vanno sotto il nome di suo fratello Lorenzo (ibid., I, suppl. 5, pp. 341-421). Sotto PaoloIII il C. svolse un'intensa attività in qualità di consigliere giuridico del pontefice, e ottenne di nuovo anche incarichi politico ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...