LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] (F. Fagliari Zeni Buchicchio, La rocca del Bramante a Civitavecchia: il cantiere e le maestranze da Giulio II a PaoloIII, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXIII-XXIV [1988], p. 318).
Contemporaneamente a villa Madama, dove ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] vanitosa e prepotente (ne ebbe due maschi e sei femmine), cerca fortuna e protezione nella corte di PaoloIII. Le condizioni singolarmente felici della cultura romana favoriscono i suoi interventi in ogni ambito dottrinale, facendone un affrettato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] di chierico del Sacro Collegio e di segretario dei brevi, che avrebbe conservato sotto i pontificati di Clemente VII, PaoloIII e Giulio III (numerosi brevi a firma Blosius sono pubblicati in Molini, 1836-37 e Pastor, 1956-63). Fu egli ad annunciare ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] quale non abbiamo altri particolari. L'irregolarità del procedimento fu posta in evidenza con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di PaoloIII (v. la sua lettera al pontefice in Barb. Lat.1173, ff. 163v-165r): ma a nulla valse il suo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] " (ibid., p. 675). Sul finire del 1548 il C. è di nuovo in Romagna, in qualità di legato.
Alla morte di PaoloIII, sopravvenuta il 10 nov. 1549, il C. parve schierarsi inizialmente al fianco del card. Farnese, che capeggiava il partito, imperiale, ma ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] . 110 v-112 v), riferì di una escursione in una villa del Tuscolano, che si diceva essere appartenuta a Lucullo, al seguito di papa PaoloIII, morto il 10 nov. 1549.
A Roma il B. trovò l'ambiente più adatto alle sue ambizioni, e vi restò, con qualche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] . con Georges d'Armagnac (1500-85), vescovo di Rodez e oratore di Francesco I a Venezia, poi cardinale sotto PaoloIII nel 1544. Nel dedicargli la Philippica il G. ricordò la "candidissima censura" cui l'Armagnac medesimo aveva sottoposto le commedie ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] , fino allora di 280 ducati (a fronte degli 800 percepiti da Paolo di Castro) e per essere annoverato tra i numerari; ottenne l’ a una porzione di città, per ordine di PaoloIII. Quanto rimase dei monumenti che ospitava venne riposizionato nella ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Roma, G. Cartolari, 1545), indirizzata all’archiatra di PaoloIII e a sua volta familiare di Giovanni Salviati, Andrea De vita et moribus B. P. Ignatii Loiolae, qui societatem Jesu fundavit, III, Roma 1585, pp. 300-302, 348-349; M.A. Ciappi, Compendio ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Chiesa di Roma.
Nel 1544 l'E. fece stampare a Venezia il suo Lamento sulla rovina della Grecia, opuscolo rarissimo dedicato a PaoloIII, una copia del quale si trova ad Oxford, Bodleian Library, S 241 Theol.
L'autografo dell'E. del Lamento sitrova ai ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...