BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] mesi tra luglio e ottobre (in cui la sua presenza in Italia non appare documentabile) egli accompagnasse in Germania le truppe di PaoloIII, che si era alleato con Carlo V, Venezia e il duca di Baviera contro la lega smalcaldica. Ad altro non sembra ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] per riscuotere alcuni fondi stanziati da Carlo V in favore del duca. Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa PaoloIII, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle sue missioni furono Bruxelles, presso Carlo V, e Venezia. Fu ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] ad ambasciatore presso la S. Sede, dove rimase dal febbraio 1549 al maggio '51.
Assistette dunque alla morte di PaoloIII, che rimpianse come sincero amico della Repubblica, ed al conclave che portò all'elevazione al soglio del cardinale Ciocchi del ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Ippolito e Alessandro de' Medici, susseguitesi nello spazio di alcuni anni, il D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene PaoloIII gli avesse offerto la carica di precettore del nipote Alessandro Farnese. Al giovane Farnese è dedicato un trattatello di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] e Fivizzano superano l'Appennino. Dal momento che il cenobio di S. Carpasio in Aulla mancava di monaci, egli ottenne da PaoloIII l'assenso onde conferire l'abbazia non a un chierico regolare, ma ad un secolare, proponendo come abate commendatario il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] cristiano.
In realtà, dopo un primo periodo di relativa tolleranza verso i filoprotestanti, le istanze di PaoloIII perché si procedesse contro gli eterodossi, particolarmente numerosi nel Bergamasco e nel Vicentino, trovarono parziale accoglimento ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi a Venezia dal 1545 al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa PaoloIII come teologo al concilio di Trento, dove assistette all'apertura della prima sessione, e quindi partecipò come consultore alla preparazione dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] (1899), pp. 288 ss.; XXIV (1899), pp. 13-22; VI (1905), pp. 346-156; M. Lupo Gentile, La politica di PaoloIII nelle sue relazionicolla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] peso. Non sappiamo se Federico avesse altri motivi di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e PaoloIII dopo intercedessero per lui, non pare che il duca lo ricevesse più nella sua grazia: neppure quando, nel 1536, la ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] B. a Bologna, ottenne con molti sforzi che il vescovo gli cedesse il precettore.
A questa scelta di Alessandro non fu estraneo PaoloIII, che ben presto (in un privilegio concesso l'8 genn. 1545per la stampa del primo libro del B.) darà al filosofo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...