COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi di PaoloIII a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. 33). C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. 1948, pp. 41, 165, 239; W. e E. Paatz, Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] 1980).
Verso il 1538 ritornò a Roma, dove nel 1540 entrò al servizio del cardinale Alessandro Farnese, il nipote del papa PaoloIII, rimasto per lunghi anni suo protettore, per il quale illuminò alcuni codici. Con lo stesso cardinale passò nel 1551 a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] tra il 1513 e il 1515 durante il pontificato di Leone X (Mercati). Le tarsie risultavano già scomparse al tempo del pontificato di PaoloIII (1534-49), forse distrutte o disperse nel sacco di Roma del 1527; e al loro posto Perin del Vaga dipinse a ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Baccio Bandinelli, incaricato di eseguire le sculture, nel quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa PaoloIII in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni pagamenti degli anni 1538-40 riguardanti un intervento sul bastione di ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di Vicenza (in data 3 nov. 1539) scoperto dallo Zorzi (1920), il B. si rimise in viaggio per Roma, chiamatovi da PaoloIII a prestare la sua opera di coniatore nella zecca pontificia. Ma ritornò ben presto nella città natale; nel 1542, stando alla ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] 'occasione, questi indirizzava l'operato dei pittori facendosi veicolo - dopo un soggiorno a Roma durante il pontificato di PaoloIII - di suggestioni romane "sui temi della cultura... del quarto e quinto decennio del secolo" (Perina, 1965, p. 342 ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] Nel suo trattato sull'ordine ionico (v. oltre) il B. parla di due viaggi compiuti a Roma sotto il pontificato di PaoloIII (eletto nel 1534), in uno dei quali (presumibilmente verso il 1540) s'incontrò con l'incisore mantovano Giorgio Ghisi. Tre anni ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Rovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e Clemente VII (1523-34), di PaoloIII Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano (1559-65). Se dell'ambiente fiorentino e romano ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nuovo incarico di architetto di San Pietro e della piazza del Campidoglio, un incendio nella cappella. L’ultima visita di PaoloIII al cantiere ebbe luogo il 13 ottobre 1549 (poco prima della sua morte), quando la Crocifissione era quasi ultimata; i ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e amministrativa della Chiesa, che ha i momenti culminanti nel concilio Lateranense (1512-17) e durante il pontificato di PaoloIII (con G. Contarini, V. Colonna, R. Pole, I. Sadoleto), per poi sboccare e proseguire nella Controriforma.
Sono chiamati ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...