(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] alla Biennale di San Paolo del Brasile (1965) e il premio A. Feltrinelli per la grafica (1973). La sua attività espositiva è scandita da mostre nei più prestigiosi musei europei e americani (Museo Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires, 1960; Museum ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Treviso il 10 febbraio 1886. Professore universitario dal 1939 al 1956, ha insegnato nell'università di Trieste.
Importanti i suoi studî sull'arte medievale italiana pubblicati [...] (I, Dall'arte benedettina a Giotto, Novara 1941; II, I senesi e i giotteschi, ivi 1946; III, I padani, ivi 1947). Si ricordano inoltre i volumi: Paolo Veronese e la pittura a Verona nel suo tempo, Pisa [1940]; Il Tintoretto, Bergamo 1940; Gli ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pp. 40-43. Poggio Sommavilla: M. Martelli, in Civiltà arc. dei Sabini, cit., iii, 1977, pp. 11-48; P. Santoro, in AL, 5 (1981), pp. ; M.G. Lauro, in AL, 9 (1988), pp. 178-84. Lago di Paola, Via Severiana: R. Righi, in AL, 4 (1981), pp. 198-204. Lago ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Parigi, nella Grande Halle al Parc de la Villette, la sua iii mostra intitolata Vu de l'intérieur ou la raison de l' 20.
L. Puppi, La Seconda biennale internazionale di architettura di San Paolo, in Casabella, 1994, 610, p. 40.
F. Burkhardt, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata -92 (Institut français de Washington, Historical documents, cahier III), Baltimora 1929, contiene il progetto del L'Enfant; ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 3.493.200 abitanti, con una densità media di 172 ab. per km2. La popolazione, in netta prevalenza ebraica, si ripartisce in due gruppi di pressoché uguale entità numerica: gli ebrei nati in I. e quelli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Purdia e ceramiche del nuraghe Arrubiu di Orroli) al Miceneo III C (11° secolo a.C.); reperti ceramici di provenienza restaurate tele importanti di Baccio Gorini, come La caduta di s. Paolo, degli inizi del secolo 17° (1990), o Il martirio di s ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1983; M. G. Maioli, La casa romana di Palazzo Diotallevi a Rimini (FO): fasi di costruzioni e pavimenti musivi, in III Colloquio Internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, Ravenna 1984, pp. 461-74; La necropoli romana di Voghera, Catalogo della ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] . Reports, International Series 252, 1985; Conoscenze, ii (1986); iii (1987); G. F. De Benedittis, La casa di LN di S. Antonio di Padova, 1989. Tufara: chiesa SS. Pietro e Paolo.
Nella provincia di Isernia: Agnone: chiesa di S. Marco, 1978; convento ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dei Bisognosi. Rocca di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ricostruito nel 1954). Penne: cattedrale (ripristino del 1955), S. Maria in Colromano (1960). Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...