PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] morte di Giovanni Battista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III (1546), a cura di P. Procaccioli, Roma 1999, p. 136; -312; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di Papa PaoloIII, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di Storia ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] di S. Ippolito, il L. avrebbe dipinto un fregio a secco con figure di profeti e puttini e lo stemma di papa PaoloIII con le sette virtù nella loggia del Palazzo comunale, opere perdute. Perduto è pure il cartone con la Resurrezione di Lazzaro che ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] . di Stato di Siena, raffiguranti l'una la Vittoria di Porta Camollia (Gabella, 1527) e l'altra l'Incoronazione pontificale di PaoloIII (Biccherna, 1535). Al Romagnoli (c. 404) si deve inoltre l'ipotesi che il C. sia stato aiuto del Beccafumi negli ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] ). L'anno successivo i Priori deliberarono l'esecuzione di una statua in bronzo del pontefice PaoloIII "ad similitudinem alterius pontificis [Paolo II] in pariete Sancti Laurentii Cathedrale Ecclesiae" (Arch. di Stato di Perugia, Riformanze, 133, f ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] Giulia (Bertolotti, 1882, p. 71). Pagamenti nel 1556 si riferiscono a figure di angeli e di profeti per la tomba di PaoloIII (v. Arch. storico lombardo, 1875); nello stesso anno eseguì la rosa d'oro che il papa donò nel settembre dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] nel 1546 o nel 1547, sotto il pontificato di PaoloIII. Fu collocato nel secondo cortile verso via Giulia del Palazzo Farnese, destò la cupidigia di Luigi XIV che tentò invano di acquistarlo nel 1665, e nel 1786 fu trasportato a Napoli, dapprima ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] preparazione, cioè, delle pareti all'affresco, l'approntamento delle impalcature e la macinatura di colori -gli ottennero da PaoloIII, con breve del 26 ott. 1543, il titolo di "mundator picturarum Cappellarum Palatii Apostolici", con una provvigione ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] alla decorazione della sala dei Cento Giorni, affrescata nel 1546 nel palazzo della Cancelleria di Roma con Storie di PaoloIII e commissionata dal cardinale A. Farnese. Ma, essendo il F. nominato solo genericamente assieme ad altri aiuti operanti ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] Jacopino del Conte e Francesco Salviati. L’incontro di queste personalità nei più importanti cantieri romani promossi da papa PaoloIII Farnese dà origine a uno stile uniforme, elegante e molto raffinato. Vasari e Salviati eliminano gli eccessi e le ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] Spello tuttora in situ; insieme con molti altri pittori concorre alla decorazione degli archi trionfali per la venuta del pontefice PaoloIII a Perugia nel 1541. A partire dal 1530 è documentata la sua partecipazione alla vita pubblica a Perugia sia ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...