FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] sudditanza generazionale. Esempio lampante di ciò sono i disegni lasciati dal F.: la fortezza Paolina a Perugia, progetto dal quale PaoloIII incitò il Sangallo, che la portò a compimento, a non staccarsi (Celli, 1895, p. 51) - anche se non possiamo ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] artistica risalgono all'anno 1546.
Il 1° aprile di quell'anno il D. otteneva un privilegio decennale da papa PaoloIII per la pubblicazione a stampa di una serie di disegni raffiguranti le città storiche della Palestina. Da questo documento (Justi ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] di A. Bacci (1596) né con la vivezza immediata del trattato sui vini d'Italia di S. Lancerio, "bottigliere" di PaoloIII: con la puntigliosità affettuosa, piuttosto, e la competenza d'uno sperimentatore in proprio, abile a trattare i vitigni come a ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] dei soldati e della armeria. Nel palazzo pubblico si occupò dei lavori alla torre dell'orologio e dei restauri alla statua di PaoloIII.
Secondo il Giordani (1826) il F. morì nel 1665 all'età di settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di S. Alessandro a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il convento dei cappuccini sono Michelangelo in atto di mostrare il Mosè a PaoloIII; Raffaello visitato da Giulio II mentre dipinge l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] ), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 322-327; D. Matteucci, Presenze marchigiane e cultura fiorentina: aspetti della maniera a S. Spirito in Sassia di Roma da PaoloIII a Clemente VIII, in Storia dell'arte, 1996, n. 88, p. 309. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] , 1981, p. 86). F. fu dunque a contatto con le maestranze che fin dal 1543 erano impegnate nell'impresa voluta da PaoloIII; i lavori iniziarono sotto la supervisione di Luzio Romano (o da Todi) che F. conosceva almeno dal 1535 (Guerrini, 1982, p ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ." e "∆" provano come il B. avesse fin da allora rapporti con la zecca pontificia. Tra queste, ve ne è una eseguita per PaoloIII in vista del giubileo del 1550, rimasta inutilizzata per la morte del papa. Nel 1554, comunque, il B. era a Roma, aiuto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] pochissime le opere del D. a noi note: il drappeggio in metallo per la statua della Giustizia di Guglielmo nella Tomba di PaoloIII (1593 o poco dopo); il modello in cera della medaglia annuale (pagato 30 scudi nel 1611, cfr. Orbaan, 1920, p. 307 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] cronologie altrimenti impossibili ed a clamorosi riconoscimenti di personaggi rappresentati, come ad esempio a quello di A. Farnese (poi PaoloIII) nel quadro di Raffaello, che fino ad allora era stato ritenuto il ritratto del card. S. Passerini.
Di ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...