ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., III, Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano nel secolo, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, pp. 273-293; V.H. ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] loro prima comunità, legata al ricordo dello sbarco dell'Apostolo Paolo nel febbraio dell'anno 61. Nabatei ed Etiopile dettero presto . Beloch, Campanien, Breslavia 1890, p. 88 ss., tav. III; V. Spinazzola, La base puteolana di Pozzuoli, in Atti Accad ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] coperti a vòlta all'intorno; infine di S. Paolo presso Zibari, anche questo comprendente la basilica a tre pp. 7-76; L. Laurenzi, Monumenti di scultura del Museo Archeologico di Rodi, III, e dell'Antiquarium di C., in Clara Rhodos, V, 1932, 2, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] l'Olpe Chigi, protocorinzia, (v. olpe chigi; e tavv. a colori vol. iii, p. 1018, vol. vii, p. 138) e il ben noto vaso di un altro più piccolo gruppo fu riusato nella Basilica di S. Paolo, e una grande quantità di statue di età giulio-claudia e ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , il Crocifisso; le teste degli apostoli Pietro e Paolo, separate dal tracciato del Tevere in un manoscritto dei dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell'arte, n ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] e per il bèma sul quale comparve l'apostolo Paolo per difendere se stesso e la religione cristiana davanti sono i resti, non ancora scavati, dell'anfiteatro romano, databile al III sec. d. C. Di considerevole interesse sono i pochi mosaici policromi ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , erano di proprietà privata, come quella di Emilio Paolo, di M. Licinio Silla, di L. Cornelio I, 1952, p. 227; v. inoltre l'articolo: Bibliotheken, in Pauly-Wissowa, III, 1899, cc. 405 ss. di C. Diziatzko, antiquato per la parte archeologica, ma ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] il tempio di Ramesses III), e i due monasteri di S. Antonio e S. Paolo (IX sec.) nel Copti; C. Diehl, L'Égypte chrétienne et byzantine, in Hist. de la nation égypt., III, Parigi 1933; S. Gabra, Caractères de l'art copte, in Bull. de la Société ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] II, Accademie, b. 3, ff. 3, 6; Camerale II, Antichità e Belle Arti, b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cass. 22, 27, 35. Una ricca documentazione sull'attività del G. come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dell’VIII secolo la suddivisione del territorio italiano data da Paolo Diacono (Hist. Lang., II, 14-24) richiama il in Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i territori peninsulari del regno ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...