Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] 3878.Sarfatti, la musa del Duce, Sorgente di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme di Vittorio Emanuele III, Mussolini, Galeazzo Ciano, Paolo (Thaon) di Revel (Presidente del Senato) e Arrigo Solmi. R.D.L. (Regio Decreto-Legge) 17 novembre ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] di uno dei Castelli romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo III di Svezia fece costruire a Stoccolma dall’architetto Louis Jean Desprez Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Abel (→ teorema di Abel-Ruffini, provato per la prima volta da Paolo Ruffini nel 1799, ma con una lacuna, colmata nel 1824 da Eratostene (dai nomi dei matematici greco-antichi Diocle, vissuto tra il III e II sec. a.C., ed Eratostene, morto nel 194 a ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] preclassica, di un tempo senza svolgimento» (p. 49).‒ III. Natura e poesia nella critica di Emilio Cecchi: Wordsworth a vivere tra le quinte di un’altra storia». Riferimenti bibliografici Paolo Leoncini, Cecchi e D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1976. ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] manoscritto nelle mani della scimmietta con gli occhiali che Paolo Pellegrini ha scelto come immagine di copertina del suo autorevoli esegeti e Padri della Chiesa, come per esempio Origene (II-III secolo d. C.) e Cirillo (V secolo d. C.), sembrano ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science, vol. III, 1877.Gauthier Alain e de Lanfranchi François, La diorite VII [january-june 1824], pp. 59-62.Mantovani Paolo, Descrizione mineralogica dei Vulcani Laziali, Roma, Stabilimento Tipografico ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] ), coi der. mediev. authenticare e authenticatione (m). V. il LEI III 2581, dove è dato spazio anche, distinguendolo dall'agg., al s. Springfield (Usa), 2023.Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo, Il nuovo etimologico, DELI. Dizionario Etimologico della ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Anstalt, Berlin, J. Springer, 1921-1925, 6 voll. (vol. III, Der Briefwechsel Zwischen Lassalle und Marx, 1922).Lettera sul Socrate = Lettera personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, “Boccacciano” e “boccaccesco”, “ ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Alessandria, notoriamente battezzata così in onore di papa Alessandro III nel corso della guerra della Lega Lombarda contro Federico personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, “Boccacciano” e “boccaccesco”, “pasoliniano ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] a catalogo, enumeratio (come dimenticare l’invettiva del Cap. III contro il «moro», «Timber Jack», il «giaguaro», ), in Opera critica, Milano, 2014, Mondadori, pp. 856-875.Paolo Zublena, Dentro e fuori la scrittura anarchica. La lingua della Vita ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542)...
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, nel 1153, cancelliere della chiesa romana....