ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] solo le note di pagamento (Bertolotti, 1881, p. 17): affreschi nel palazzo di Aracoeli (la cosiddetta torre di PaoloIII, demolita nel 1886), fra maggio e luglio; risarcimento di affreschi di Raffaello nella sala dei Palafrenieri, 3 maggio; affreschi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] medicina all'università di Pavia, ma non poté accettarla perché non retribuita. Rifiutò anche di entrare al servizio di papa PaoloIII e del luogotenente del re di Francia Charles de Cossé. Tuttavia, ancora nel 1535, il Collegio dei medici di Milano ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] da Volterra. Sono gli anni in cui il B. riprende una intensa attività in Vaticano quale pittore ufficiale del papa PaoloIII Farnese: gli viene affidata la decorazione del basamento della Stanza della segnatura, alterato a causa dell'inserzione di un ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] politica condizionata, in positivo e in negativo, dai rapporti con la S. Sede, specie con il pontefice in carica. PaoloIII Farnese aveva a cuore l’affermazione della propria famiglia, ma anche l’imperatore era interessato a stabilire una migliore ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] V in Lucca (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, PaoloIII, Messina 1924, I, pp. 79, 133, 146; II, pp. 95 s., 203, 240-244, 327 s., 355,425 s., 437; L. Dorez, La courdupape PauIii ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] : la cappella Caetani e la cappella Rucellai, in Splendor marmoris: i colori del marmo, tra Roma e l’Europa, da PaoloIII a Napoleone III, a cura di G. Extermann - A. Varela Braga, Roma 2016, pp. 119-135; M. Moretti, La decorazione cinquecentesca del ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] e portarono alla censura del suo volume da parte della Sorbona nel 1535.
Il 22 dicembre 1536 Sadoleto venne nominato cardinale da PaoloIII e ricevette il titolo di S. Callisto il 15 gennaio 1537; per l’occasione, il 1° gennaio 1537, il fratello ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] gli affidò anche l’esecuzione delle dodici storie di PaoloIII in palazzo Farnese a Piacenza, tra cui è XII (1973b), 4, pp. 15-28; Ead., I complessi decorativi fiorentini di S. R. III, ibid., XII (1973c), 6, pp. 6-13; A. Zampetti, Per S. R., in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 'arrivo a Roma di Carlo V. Raffaello da Montelupo gli propose di eseguire quattro pannelli a fresco, contenenti le armi di PaoloIII, Carlo V e scene tratte dalle guerre puniche, per decorare la porta Capena (oggi S. Sebastiano) attraverso la quale l ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] è la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. Barbara (Siena, collezione d’Elci).
Il 28 novembre 1547 PaoloIII affidò a Ricciarelli la decorazione della Sala regia nel Palazzo apostolico, sospesa alla morte di Perino. Per la scelta, stando al ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...