POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] la madre Margaret, che sarebbe stata decapitata il 27 maggio 1541.
Lasciata Carpentras alla fine di settembre, Pole ottenne da PaoloIII il permesso di fermarsi a Verona prima di fare ritorno a Roma, dove giunse alla fine di dicembre. Sin dalla tarda ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] 389 s.). Alla fine di ottobre Vasari tornò a Firenze, ospite dei figli di Ottaviano de’ Medici, con l’incarico, auspicato da PaoloIII, di eseguire un’Ultima Cena per il refettorio del convento delle Murate (Firenze, Museo di S. Croce: Il libro delle ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Già all’indomani della nomina episcopale Clemente VII gli affidò una missione a Genova e in Francia, ma fu soprattutto PaoloIII a intuirne la sagacia diplomatica, inviandolo più volte come nunzio papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] il carattere sociale della propria predicazione.
Nel 1535 caldeggiò l’istituzione a Roma di un luogo per le zitelle finanziato da PaoloIII e da alcuni cardinali; tra il 1536 e il 1539 fondò a Perugia un Conservatorio delle derelitte e un’Opera pia ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 14.000 lire imperiali all’anno. Tra aprile e maggio, quindi, si recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra PaoloIII, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] la provincia del Patrimonio di S. Pietro, come vicelegato, sempre tramite il fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato da PaoloIII del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico, ma nel 1535 si dimise dalla carica per motivi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] le Pape, que tout le reste du monde ensemble" (Ribier, Lettres et mémoires d'Estat, II, p. 208).
Le manovre di PaoloIII su Parma alimentavano le speranze francesi e i timori imperiali. L'affidamento della città a C. Orsini sembrava preludere ad una ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , il C. giunse a fine ottobre a Roma, dove ebbero poco dopo inizio i lavori che si conclusero con la presentazione a PaoloIII, il 9 marzo 1537, del Consilium de emendanda ecclesia. La parte dell'abate nell'elaborazione del progetto di riforma non è ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] col papa le questioni insorte in merito all'apertura del concilio. Al ritorno però egli recava con sé l'ordine di PaoloIII di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta del B., o l'egoistica decisione del papa, dettata ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] religiosa di P. T., in Bollettino del CISA Andrea Palladio, XIX (1977), pp. 221-256; F.M. Gaudosio, Gli affreschi di PaoloIII a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548. 2. I disegni (catal.), Roma 1981, p. 158; R.R. Coleman, in ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...