SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] Alessandro, il futuro PaoloIII.
Giovanissimo, Alessandro fu avviato alla carriera ecclesiastica. Già il 1° giugno 1542 fu nominato scriptor litterarum apostolicarum, incarico della Curia romana solitamente ricoperto da umanisti abili nella redazione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] portato alla morte.
Nello stesso anno, l’elezione al soglio pontificio di Sisto IV, in seguito alla morte di PaoloIII, dischiuse nuove promettenti prospettive per la carriera di Salviati. Al della Rovere erano infatti molto vicini i nipoti Pietro e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] s.4, I (1878), pp. 524-538; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona e il suo processo sotto PaoloIII, Pesaro 1891, pp, 249, 275, 326-340 e passim; L. A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] suicidandosi in cella nel 1538, aveva lasciato un’eredità di vendetta contro il duca di Firenze.
Le tensioni con PaoloIII, che lo privò della lucrosa legazione lombarda, fecero oscillare verso il partito asburgico anche Salviati, che non si schierò ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] Chiesa universale.
La Compagnia di S. Orsola, approvata dopo la morte della fondatrice, il 9 giugno 1544d a PaoloIII, si diffuse rapidamente in Italia e fuori contribuendo attivamente alla restaurazione morale e religiosa dei mondo cattolico nell ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] e soprattutto della Curia romana. Nel 1536-37 il B. fu uno dei membri della commissione di cardinali e prelati incaricata da PaoloIII di preparare un documento guida per la opera di riforma che il papa aveva in animo di iniziare. Così la firma del ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] XVI.
Il B. ebbe a maestro un tal F. M. Clementi da Corinaldo, che prosciugò le paludi di Foligno all'epoca di PaoloIII. Come ingegnere idraulico, diresse i lavori di bonifica della Val di Chiana, opera "veramente eroica", a giudizio di E. Torricelli ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] necesse est ..." ibid, p. 191), che non trovò ascolto. Le sue condizioni rimasero di estrema indigenza: nella lettera inviata a PaoloIII il 19 marzo 1547 insieme all'epigramma augurale non si perita di descriverle in toni crudi: "Aetas et necessitas ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] Modena in occasione della morte del padre, nel 1532 fu a Parigi alla corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di PaoloIII, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il re di Francia patrocinato dal papa, nel 1540 fu a Lione presso il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] avuto il comando il fratello Federico, caduto sotto le mura di Rocca di Papa. L'A. si comportò così egregiamente che PaoloIII lo trattenne per più di un anno presso di sé, assolvendolo dall'omicidio e permettendogli di tornare poi nella sua città ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...