FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] ecc.), appaiono numerose e continue assenze del F. per motivi di salute: condizioni queste che, nel 1543, gli impedirono di seguire PaoloIII a Bologna.
Morì a Roma il 10 apr. 1545 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Traspontina.
Tenuto in alta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Farnese, avrebbe gettato le basi per una alleanza dei Farnese con i Gonzaga, la cui rivalità risaliva ai tempi di PaoloIII, e, indirettamente, anche con gli Este, imparentati con il duca di Mantova. Se un'alleanza avrebbe perciò giovato ad entrambe ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Luna, ottenendo in cambio da Carlo V il feudo di Amatrice.
Inviso a Cosimo, lasciò Firenze per porsi al servizio di PaoloIII. Da questi fu inviato contro Perugia, dove tra maggio e giugno 1540 l’esercito papale guidato da Pier Luigi Farnese, figlio ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] .
Incerte sono le notizie sulla sua vita privata: il Tafuri sostiene che divenne prelato, mentre il Marini, sulla base di un breve di PaoloIII del 23 ott. 1545, dimostra che aveva ben nove figli "con di più la speranza di farne altri" e che per tale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] la nuova duchessa Cristina di Danimarca e nel dicembre dello stesso 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa PaoloIII.
Testò il 3 agosto 1535 modificando lievemente le disposizioni il 30 settembre dello stesso anno ricordando in particolare la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] , nel 1546 passò al governo di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di PaoloIII interruppe la carriera romana del C., invano proposto dal cardinale come governatore di Fano nel 1550. Il soggiorno romano permise ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] “La Gloria de’ principi”. Gli Sforza di Santafiora da Proceno a Segni, Roma 1996, passim; R. Zapperi, La leggenda del papa PaoloIII, Torino 1998, pp. 54, 56 s.; C. Benocci, Santa Fiora (Grosseto), Roma 1999, p. 18; J.E. Vercruysse, Die Kardinäle von ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a PaoloIII dalla Repubblica per congratularsi della sua elezione.
Morì nel si veda: Filareto all'aurea sua catena, egloghe III di Giovanni Badoaro (per nozze Baglioni-Giustinian Recanati), Venezia ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] (la Resa d’Anversa ad Alessandro Farnese del palazzo del Comune a Parma) e Francesco, e per la gloria della casata, il papa PaoloIII (tre ovali divisi tra il Museo civico di Piacenza e il palazzo reale di Caserta). Oltre all’attività di battaglista ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] 'occasione, questi indirizzava l'operato dei pittori facendosi veicolo - dopo un soggiorno a Roma durante il pontificato di PaoloIII - di suggestioni romane "sui temi della cultura... del quarto e quinto decennio del secolo" (Perina, 1965, p. 342 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...