PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a proprie spese, pagando inoltre alcuni diritti alla corona.
L'Inquisizione e i gesuiti. - Giovanni III, estremamente devoto, ottenne da PaoloIII l'autorizzazione di stabilire in Portogallo, come in Spagna, l'Inquisizione (1547). Vi aveva introdotto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] del Circo, gli scavi per l'erezione dell'Aula delle Udienze Paolo vi, hanno scoperto a m 7,50 di profondità un colombario -70), pp. 195-99; M.J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attidisque, iii, Leida 1977, pp. 47-49, n. 225; Id., Cybele and Attis ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] confermata da Gregorio XIII (1571) e da Sisto V (1586), e secondo anche l'accordo fra Ercole II e papa PaoloIII.
Il governo dei cardinali legati, durato due secoli (1598-1796), non segna per Ferrara avvenimenti particolarmente notevoli. È certo che ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Messina e un Gesù che scaccia i mercanti dal tempio di Gian Paolo Pannini.
Piacenza ha tutti i tipi di scuole medie e una fiorente ammettere le classi popolari all'amministrazione cittadina. Nel 1545 PaoloIII crea il ducato di Parma e Piacenza per il ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] monetieri, che spesso erano anche orafi, come Emiliano Orsini di Foligno, che eseguì le monete dei papi Pio II e PaoloIII, e come Benvenuto Cellini, il quale era conosciuto soprattutto come orafo quando fu incaricato di incidere i conî per le monete ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] la rocca (1194). Alla morte di Enrico VI, Innocenzo III riconquistò Assisi alla Chiesa, rendendole i suoi magistrati. Le lotte dei Baglioni di Perugia e del Valentino. Solo PaoloIII Farnese, riducendo sotto l'assoluto dominio pontificio tutta ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] dell'intera opera riformatrice sono i nuovi ordini religiosi: primo per importanza, la Compagnia di Gesù (v.), approvata da PaoloIII con la Regimini militantis del 27 novembre 1540; primi in ordine di tempo i teatini (1524), cui seguono i barnabiti ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] sotto), e fin oltre la metà del sec. XVI i C. furono pericolosi avversarî dei papi. Sedato appena il conflitto tra PaoloIII e Ascanio, figlio di Fabrizio, a cui fu già accennato, un più grave conflitto portò il figlio di Ascanio, Marcantonio II, il ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] degni di studio alcuni codici membranacei miniati. Nella grande piazza del centro - Piazza Cavour - si trova la Fontana, eretta sotto PaoloIII da Giovanni da Carrara, e non più omogenea nelle sue parti; il restauro del 1807 la privò del putto che ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] per ammazzare quel Pompeo, gioielliere milanese, che da più tempo cercava di metterlo in mala vista del papa. PaoloIII gli fece allora un salvacondotto, dichiarando "che uomini unici nella loro professione come Benvenuto non debbono essere obbligati ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...