In numismatica, nome del fiorino di camera o ducato d’oro papale, da Sisto IV a PaoloIII, perché come tipo del rovescio ha la navicella con s. Pietro. Da PaoloIII fu emessa la doppia navicella. ...
Leggi Tutto
Medico ebreo (m. Damasco 1549). Esercitò la medicina in varie città italiane; fu medico personale di PaoloIII, lettore nelle università di Bologna (1529) e di Roma (1539-41). Tradusse dall'ebraico in [...] latino molte opere scientifiche ...
Leggi Tutto
Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] la Congregazione del Concilio. Pubblicò il nuovo Indice dei libri proibiti, con l'intento di moderare il rigore di quello di Paolo IV, iniziò la compilazione del Catechismo romano, la riforma del breviario e del messale, e della musica sacra. Fu di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] la nipote Chiara, sposa (1488) di Fregosino Fregoso figlio di Paolo, doge e arcivescovo di Genova; in Romagna, le nipoti Caterina, II (1651-1712), avendo sposato (1673) Livia di Giuliano III Cesarini, poté ricomprare il ducato di Segni. Il ramo ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dall'altra i consiglieri che hanno ispirato quel documento che è l'Epistola apologetica di Francesco i di Francia a Paoloiii nel 1543, dove invece si spiega perché i turchi non sono da combattere.
Sostanzialmente dopo la Seconda guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] fra i più cari: spesso veniva chiamato per consiglio da malati da ogni parte d'Italia, da Margherita di Navarra, da PaoloIII, che lo nominò medico del Concilio di Trento. Nei suoi scritti il F. spaziò per le matematiche, l'astronomia, la cosmografia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Michele Lupo Gentile
Scrittore politico, nato a Firenze il 27 novembre 1492, morto a Roma il 27 dicembre 1573. Addottoratosi in legge, dopo avere insegnato nello studio di Pisa nel [...] di un'Italia indipendente e libera da ogni ingerenza straniera. Infatti nel Discorso delle cose d'Italia, indirizzato a PaoloIII nel 1535, per frenare la potenza eccessiva di Carlo V, consiglia i potentati italiani ad unirsi alla Francia, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de'
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze [...] "curatore della libertà della patria". È ben probabile tuttavia che ad Alessandro egli volesse sostituire sé stesso, fidando in PaoloIII, di cui era stato fra i principali elettori, e nell'imperatore, al quale aveva inviato un memoriale. Partito da ...
Leggi Tutto
STEUCO, Agostino
Giuseppe Ricciotti
Erudito, nato nel 1497 (o 1498?) a Gubbio (Perugia), donde il suo appellativo di Steuchus Eugubinus, morto a Venezia nel marzo del 1548. Chiamato da principio Guido, [...] cardinale Domenico Grimani. Nel 1529 passò a Reggio, poi di nuovo a Gubbio, e infine a Roma; nel 1538 PaoloIII lo nominò vescovo titolare di Kisamos (Creta) e prefetto della Biblioteca Vaticana. Inviato dal papa al concilio di Trento, trasferitosi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] E se col 12 maggio 1545 si ebbero gravi provvedimenti di repressione, la cosa sta in rapporto con la minaccia di PaoloIII d'istituire a Lucca l'inquisizione, ciò che i Lucchesi giurisdizionalisti non tollerarono mai. Ma convenne istituire allora uno ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...