Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] papa il cardinale Alessandro, la famiglia Farnese intensifica il mecenatismo privato. Su incarico di Pier Luigi, figlio di PaoloIII, Sangallo dal 1538 è impegnato nella radicale ristrutturazione dei borghi medievali di Castro e Nepi, di cui il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] del Battista di Jacopino). Ma l’evento più importante è la realizzazione degli affreschi (1544-1548) nell’appartamento di PaoloIII in Castel Sant’Angelo, realizzati da Perin del Vaga a capo di una monumentale bottega; è il suggello della seconda ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] la nuova duchessa Cristina di Danimarca e nel dicembre dello stesso 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa PaoloIII.
Testò il 3 agosto 1535 modificando lievemente le disposizioni il 30 settembre dello stesso anno ricordando in particolare la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] , nel 1546 passò al governo di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di PaoloIII interruppe la carriera romana del C., invano proposto dal cardinale come governatore di Fano nel 1550. Il soggiorno romano permise ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a PaoloIII dalla Repubblica per congratularsi della sua elezione.
Morì nel si veda: Filareto all'aurea sua catena, egloghe III di Giovanni Badoaro (per nozze Baglioni-Giustinian Recanati), Venezia ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] (la Resa d’Anversa ad Alessandro Farnese del palazzo del Comune a Parma) e Francesco, e per la gloria della casata, il papa PaoloIII (tre ovali divisi tra il Museo civico di Piacenza e il palazzo reale di Caserta). Oltre all’attività di battaglista ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] 'occasione, questi indirizzava l'operato dei pittori facendosi veicolo - dopo un soggiorno a Roma durante il pontificato di PaoloIII - di suggestioni romane "sui temi della cultura... del quarto e quinto decennio del secolo" (Perina, 1965, p. 342 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] Alessandro, il futuro PaoloIII.
Giovanissimo, Alessandro fu avviato alla carriera ecclesiastica. Già il 1° giugno 1542 fu nominato scriptor litterarum apostolicarum, incarico della Curia romana solitamente ricoperto da umanisti abili nella redazione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] portato alla morte.
Nello stesso anno, l’elezione al soglio pontificio di Sisto IV, in seguito alla morte di PaoloIII, dischiuse nuove promettenti prospettive per la carriera di Salviati. Al della Rovere erano infatti molto vicini i nipoti Pietro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] angolo di incidenza minimo, abbandonando la visione frontale, si riconoscono i ritratti sovrapposti di Carlo V, Ferdinando I, PaoloIII e Francesco I.
A dimostrazione dell’interesse che suscitano le anamorfosi esistono anche testi che riferiscono di ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...