RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] che lo zio Ottaviano Maria Sforza aveva ottenuto da PaoloIII nel novembre del 1540.
È lecito ipotizzare che la voce di una sua prossima nomina cardinalizia. Subito dopo la morte di Paolo IV, nell’agosto del 1559, il camerlengo, a nome del Sacro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] sarà canonizzato nel 1622 per il carattere esemplare della sua attività missionaria in Oriente, è inviato in India come legato di PaoloIII e qui compie numerosi viaggi tra il 1549 e il 1551, raggiungendo Cochin, le Molucche e il Giappone. L’azione ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Anselmo Giaccarelli, che fu portata a termine il 29 ott. 1548.
Sotto la pressione dell’imperatore Carlo V, il 13 sett. 1549 PaoloIII sospese il concilio. Il 6 ottobre il M. mosse con Trifone Benci da Bologna a Roma, dove giunse il 18 dello stesso ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Baccio Bandinelli, incaricato di eseguire le sculture, nel quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa PaoloIII in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni pagamenti degli anni 1538-40 riguardanti un intervento sul bastione di ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] gli eredi di A. Manuzio, i Commentari in Epistolas Pauli ad Romanos et ad Galatos. L'opera, anonima, fu dedicata a PaoloIII; l'autore giustificava la sua scelta con la volontà di lasciare il lettore più libero di giudicare le opinioni esposte. In ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] Pier Luigi Farnese, consorte della zia Girolama. Sotto PaoloIII si distinse nella guerra del sale, combattendo contro merito al dominio nella contea di Pitigliano, il 5 gennaio 1558 Paolo IV, insieme con il duca di Paliano Giovanni Carafa e Camillo ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di papa Innocenzo VIII, ma si tratta quasi certamente dello sdoppiamento di un membro più recente del casato, cameriere di PaoloIII e figlio di un altro Caterino.
Caterino Zeno morì entro il 20 ottobre 1479 (quando Pietro venne qualificato quondam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] si diffonde rapidamente in Europa. Invitato a prestare servizio in varie corti e a Roma come medico di papa PaoloIII, preferisce dedicarsi all’insegnamento nell’ateneo pavese. Colpito dal dolore per la condanna a morte del suo figlio prediletto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] impegno, al quale la fama del C. soprattutto si raccomanda, è il De principiis rerum libri II, dedicato a PaoloIII nel 1546.Di ispirazione lucreziana, il poema si inserisce degnamente nella tradizione umanistica di poesia scientifica che, appunto a ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] indiscussa della cristianità. Furono però in molti a opporsi: i re di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
PaoloIII, per esempio, ostacolò la guerra di Carlo V contro i protestanti tedeschi, perché anche questi gli sembravano utili a ostacolare ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...