MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] di continuare gli studi e le ricerche: si rivolse dapprima alla nutrita schiera di amici di Vettori, a Roma, da PaoloIII a Marcello Cervini, al padre Ottavio Bagatto («padre Pacato» nelle lettere), poi agli amici fiorentini fuorusciti a Lione che lo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] affidava a Pio la legazione della città di Roma, come già era accaduto nell’agosto 1541 in occasione dei colloqui tra PaoloIII e Carlo V a Lucca. Il solido legame di stima che quelle scelte palesavano non impedì a Pio di pronunciarsi contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] corso delle operazioni belliche del 1543-1544. Il re ha dalla sua parte, e quindi contro la Spagna, il papa PaoloIII, cui è stato ucciso nel settembre del 1547 il figlio Pier Luigi Farnese su istigazione del governatore di Milano, Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] si vedessi che seguìa del papa» (Firenze, Biblioteca nazionale, II.III.433, c. 67r).
Dopo la mancata consegna della fortezza di ma la posizione di depositario con il nuovo pontefice PaoloIII non fu confermata e i sospetti di malversazione vennero ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] nel 1846.
Particolare eco ebbe il saggio dedicato, nel volume IV (pp. 47-68),al dipinto del Tiziano raffigurante PaoloIII Farnese. In esso l'A. intesseva l'apologia di quel papa, esaltandolo come tenace difensore dell'indipendenza italiana contro ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] mano» (I Contratti di Michelangelo, 2005, n. XCVII). Quali fossero tali lavori è specificato nella lettera di Luigi del Riccio a PaoloIII del 20 luglio: «messer Michelagnolo alloghò a fornire le dette tre figure, quali erano molto inanzi, c[i]oè una ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] dovrebbe essere avvenuto nel biennio 1546-47, quando M. prestò assistenza spirituale alle truppe pontificie inviate in Germania da PaoloIII sotto il comando di Ottavio Farnese contro i protestanti della Lega di Smalcalda.
Colpito, verso la fine del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] partire per la Spagna, gli era stata offerta la mano di Vittoria Farnese, figlia di Pierluigi e quindi nipote del papa, PaoloIII. Giulia, che non vedeva di buon occhio questa unione, dati i contrasti tra le due famiglie, aveva evitato il matrimonio ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi di PaoloIII a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. 33). C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. 1948, pp. 41, 165, 239; W. e E. Paatz, Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Rosselli, come lui allievo di Pagani, Tarchiani studiò nuove finezze descrittive e cromatiche, come si osserva nel PaoloIII visita lo studio di Michelangelo (1616-17) nella Galleria di Casa Buonarroti, parte del ciclo commissionato da Michelangelo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...