MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] a Nizza nel marzo 1538. Dalla città francese, dove si trovava al seguito dello zio Iacopo, Paolo Sadoleto fece intervenire questi presso PaoloIII per trovare al M. una sistemazione. Dopo il ritorno della Curia a Roma, il M. fu assunto al servizio ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] è in una nota di A. Mercati, I codici Dandini nell'Archivio Segreto Vaticano, in appendice a Un'altra grande cortesia di PaoloIII a Michelangelo, Roma 1941, pp. 11-15
Fonti e Bibl.: I. Pogiani Sunensis Epist. et orat., a cura di A. M. Graziani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Questi si era trasferito in Italia a causa della sua opposizione allo scisma di Enrico VIII: era stato creato cardinale da PaoloIII e aveva goduto della protezione dei Contarini che, col cardinal di Verona, Giberti, aveva dato vita ad uno dei primi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e che doveva occupare per il resto della vita, mantenendolo più a lungo di qualsiasi altro titolare. L'ufficio, istituito da PaoloIII nel 1534, aveva annoverato tra i predecessori del F. il Winckelmann, G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Aretino (1546), perfetto correlato letterario della monumentale “scena tragica” dell’architetto Sebastiano Serlio. Dedicata al pontefice PaoloIII, l’Orazia è fin dal prologo un esplicito manifesto a sostegno dell’universalismo papale e imperiale in ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] suggello a questa promessa fu apposto il 24 apr. 1539, quando l'E. fu levato dal fonte battesimale in nome del pontefice PaoloIII dal cardinale legato di Romagna G. M. Ciocchi Del Monte.
L'educazione dell'E., al pari di quella degli altri principi ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] all'ordine del giorno erano della massima importanza perché il marchese del Vasto sembrava intenzionato a rompere la tregua voluta da PaoloIII tra Francia e Spagna, e il re di Francia, dal canto suo, cercava di intralciare l'impresa di Algeri, la ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , in concomitanza con l'apertura del concilio, venne offerto al F. l'ufficio di segretario, già tenuto da Ludovico Beccadelli. PaoloIII aveva espressamente indicato il nome del F.: ancora una volta la risposta fu negativa e ricondotta allo stato di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] conflitto caratterizzò anche il dibattito sorto in seguito alle decisioni di Paolo V di mutare il S. Pietro michelangiolesco. Per queste ragioni l'area occupata dalla più antica basilica. PaoloIII aveva lasciato cadere queste esigenze funzionali per ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] scelto, b. 15, f. 61, c. 5r). A ogni modo, nel 1536 Telesio si trovava ancora a Roma, alla corte di PaoloIII, che in un motuproprio concesse altri benefici a quel «familiari» e «continuo commensali nostro» (Mercati, 1937, p. 216). È vero che ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...