• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10569 risultati
Tutti i risultati [10569]
Biografie [5339]
Storia [1913]
Arti visive [1827]
Religioni [1569]
Letteratura [660]
Diritto [481]
Storia delle religioni [302]
Archeologia [328]
Diritto civile [319]
Musica [238]

APOSTOLIO, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1929)

APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] la Galeomyomachia (Venezia, circa il 1494), gli scolî a sette tragedie di Euripide (Venezia 1534, con dedica a Paolo III), opuscoli filosofici dello Psello, del Blemmida e del Pachimere (Venezia 1532). Collaborò all'edizione d'Aristofane di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE APOSTOLIO – ANTONIO FRANCHINI – ALDO MANUZIO – METROPOLITA – ARISTOFANE

BUGLIO, Giovanni Antonio, barone del Burgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] , ove rimase tre anni. Dal 1534 sino alla morte fu nunzio alla corte di Sicilia, continuandovi a godere la fiducia di Paolo III. Degno di rilievo è il patriottismo del B., quando consigliava a Clemente VII la neutralità nelle contese tra Carlo V e ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE VII – ENRICO VIII – FRANCESCO I – SANTA SEDE – PAOLO III

DU BELLAY, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re di Francia, fu da Francesco I inviato in [...] alla missione di Roma, ma per superiori viste politiche della S. Sede nei tentativi iniziati allora e proseguiti lungo tempo da Paolo III per metter pace tra Francesco I e Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando Enrico II volle ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – CATERINA D'ARAGONA – JEAN DU BELLAY – CONNESTABILE – ENRICO VIII

ARASON, Jón

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1484; consacrato vescovo di Hólar nel 1524, fu l'ultimo vescovo cattolico dell'Islanda. Espulso dalla sua sede per opera dell'altro vescovo, Ögmundur Pálsson di Skálholt, visse qualche tempo [...] poi ad Hólar ed ebbe contese con il re Cristiano III di Danimarca, fervido instauratore del luteranismo nell'isola. Energico e . E continuò l'opposizione, incoraggiato anche da una lettera di Paolo III, pur dopo la prigionia di Ögmund e la sua morte ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – COPENAGHEN – ISLANDA – SARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASON, Jón (1)
Mostra Tutti

FABRO, Pietro, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] sacerdote nel 1534, viaggiò in Italia; a Roma ebbe incarico (1538) di leggere Sacra Scrittura alla Sapienza. Destinato da Paolo III alla dieta di Worms (1540), fu il primo gesuita che entrò in territorio tedesco; assistette a Spira e a Ratisbona ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – PORTOGALLO – GESUITA – TEDESCO

CAPELLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitano generale di mare della repubblica veneta nel sec. XVI. Appartenente alla nota famiglia veneziana (v. sopra), ebbe una prima volta il comando di una squadra navale veneta nel 1532 e nel 1538 fu [...] febbraio 1538, la repubblica aveva preparata per combattere, in unione alle forze di Carlo V ed a quelle del pontefice Paolo III, contro i Turchi di Khair ed-din Barbarossa. Il C. ebbe ordine di agire energicamente, ma Andrea Doria, comandante delle ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA – CARLO V – CATTARO

DIANA di Francia, duchessa d'Angoulême

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia naturale di Enrico II e di una giovane piemontese, Filippina Duc, nacque a Parigi nel 1538. Bellissima, fu allevata con ogni cura e il padre la legittimò nel 1547. Maritata a quindici anni ad Orazio [...] di Pier Luigi duca di Parma e nipote del pontefice Paolo III, rimaneva vedova sei mesi dopo, poiché il marito cadde all a un terzo matrimonio. Diana riconciliò nel 1588 il fratello Enrico III con Enrico di Navarra (Enrico IV), che l'ebbe poi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – ORAZIO FARNESE – CONNESTABILE – LUIGI XIII – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA di Francia, duchessa d'Angoulême (1)
Mostra Tutti

BEUTER, Per Antón

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Valenza verso la fine del sec. XV, morto poco oltre la metà del secolo seguente. Si applicò con frutto agli studî teologici; da Paolo III fu nominato protonotario apostolico. Negli studî storici, [...] abbandonandosi senza critica alle falsificazioni di Annio da Viterbo e accettando il sistema topo-etimologico che il Nebrixa aveva con la sua autorità sanzionato, ci diede uno strano tessuto di fantastiche ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANNIO DA VITERBO – RINASCIMENTO – RECONQUISTA – VALENCIA

CAPASSO, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Università di Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] a quella di Napoli. L'opera maggiore del C. è quella su Paolo III (voll. 2, Messina 1925): frutto di molti anni di ricerche negli archivi italiani ed europei, essa è basata su una ricchissima documentazione, e, sebbene talora discutibile nell' ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – POLONIA – FIRENZE – MESSINA – ITALIA

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] la conterranea Lucrezia Gori. Nel 1551 fu chiamato da Giulio III (già vescovo di Palestrina e suo estimatore) alla direzione della a G. Animuccia, ma nello stesso 1555 il nuovo papa Paolo IV escluse lui e altri cantori da quella pontificia, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1057
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali