Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] (1894); Bleeck, Das Augsburger Interim in Strassburg, 1894; L. Pastor, Geschichte der Päpste, V, Friburgo in B. 1910; C. Capasso, PaoloIII, I, Messina 1925.
Pace di Augusta. - La pace di A., conchiusa nel 1555, mise fine, di fatto, al lungo periodo ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] quasi sempre rasati. Nel Cinquecento invece la moda della barba si manifesta. Giulio II ha una barba breve ed energica. PaoloIII ha una voluminosa barba che gli si può ammirare nel parlante ritratto del Della Porta (monumento sepolcrale in S. Pietro ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] fu di solito d'oro, con una gemma nel castone; Innocenzo III stabilì che la pietra non avesse incisioni, ma spesso i vescovi, : così il Cellini incrostò d'oro alcuni anelli gemmati. PaoloIII destinò un diamante di 12.000 scudi per un anello ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] v.) e confermò il concordato con Francesco I che aboliva la Prammatica sanzione (v.).
19. Di Trento (1545-63) pontefici PaoloIII, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, Zwinglio e Calvino, per la riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] lungo il corso del sec. XV e del XVI fino al Consilium de emendanda Ecclesia della famosa commissione nominata da PaoloIII e al Concilio di Trento, ricevono un loro significato profondo, come s'è detto, dal confronto sempre presente alle menti ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] pur essendo sgradito per la novità, piacque per la brevità, tanto che s'incominciò a introdurlo anche nella recita pubblica. PaoloIII (1534-1549) lo approvò nel 1536 come provvisorio, ad uso solo del clero secolare e da concedersi dietro richiesta ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ed Anastasio e quelli della cappella sotterranea di S. Vittore. Di sculture ben poco: il già ricordato simulacro del pontefice PaoloIII, e quello di Giulio II eretto sul fianco destro di S. Francesco. Le arti minori vantano il più insigne orafo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] pretendenti al trono, Enrico Courtenay, marchese di Exeter, e lord Montague, in risposta al tentativo fatto dal papa PaoloIII di fomentare una ribellione per mezzo del fratello di Montague, il cardinal Pole. I rimanenti conventi furono soppressi nel ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] restauri vennero eseguiti nel palazzo al tempo di Pio II e di Paolo II; Sisto IV rifece la porta d'accesso al Tabularium e costruire la rampa d'accesso, eseguita da Giacomo della Porta. PaoloIII (1534-1550) fece edificare dal Vignola il portico che ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] convertirono poi nelle odierne Congregazioni. Questa riforma, iniziata da PaoloIII (1542) e da Pio IV (1564) fu compiuta Luca, Relatio Romanae Curiae forensis, in Theatrum veritatis et iustitiae, III, Colonia 1691; F. X. Leitner, De Curia Romana, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...