• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10569 risultati
Tutti i risultati [10569]
Biografie [5339]
Storia [1913]
Arti visive [1827]
Religioni [1569]
Letteratura [660]
Diritto [481]
Storia delle religioni [302]
Archeologia [328]
Diritto civile [319]
Musica [238]

STROZZI, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Leone Guido ALMAGIA Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] i pirati, si pose con le galee dell'Ordine al seguito di Andrea Doria nella guerra che Carlo V e il pontefice Paolo III avevano intrapresa contro Solimano II, che minacciava le coste pugliesi. Il 22 luglio, presso le Isole Merliere, lo Str. si batté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Leone (2)
Mostra Tutti

BALDACCHINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine sorta di drappo ricco, ma non sempre di tutta seta, menzionato negli antichi inventati ecclesiastici a partire dal sec. XI e più frequentemente dal XIV. Il nome indica una originaria provenienza [...] alcuni personaggi altissimi durante un solenne corteo. Per es., negli affreschi storici del palazzo farnesiano di Caprarola si vede Paolo III che riceve Carlo V stando su di un alto trono coperto da baldacchino, e Francesco I a cavallo sotto un ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – TABERNACOLO – CAPRAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] 1593 da Teodoro, figlio di Guglielmo e anche egli scultore) si dice riproduca le sembianze di Giulia Farnese, sorella di Paolo III. In quel monumento si vede come Roma abbia favorito lo sviluppo e la sensibilità dell'artista. Spirito bizzarro e molto ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] curia 180.000 ducati d'oro. Segno di questa riconciliazione fu, oltre al cappello cardinalizio a Ippolito, la visita fatta da papa Paolo III nel 1543 a Modena, Reggio e Ferrara. Finché visse Francesco I re di Francia e l'Italia fu quasi tranquilla, E ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DUCA DI GUISA – RENATA DI FRANCIA – COSIMO DE'MEDICI – LEGA SMALCALDICA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

BIRINGUCCIO, Vannoccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] cui quella di architetto del comune e capomastro del duomo. Nel 1538 infine lo troviamo a Roma, dove dal papa Paolo III era stato chiamato come maestro della Fonderia della Camera apostolica e direttore delle artiglierie papali. Dopo non abbiamo più ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – CAMERA APOSTOLICA – PANDOLFO PETRUCCI – BORGHESE PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCIO, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] i quattro Evangelisti, che ne ricoprono le pareti e il coperchio; agl'intagli è sottoposta una foglia d'argento. Per Paolo III fu probabilmerite fatta una croce in cristallo di rocca, cui appartenevano forse, per ornamento del piede, anche tre ovali ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

BLADO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Tipografo editore romano, nato nel 1490 forse a Piadena (Cremona), più probabilmente ad Asolo, che ne dista 10 km., morto tra il 17 e il 27 marzo 1567. Il più antico prodotto noto della sua attività sono [...] l'edizione principe del Machiavelli, condotta sugli originali autografi, oggi rarissima. Nel 1539 o poco dopo fu prescelto dal papa Paolo III, e dal card. Cervini, per fondare in Roma una tipografia greca, da cui uscì nel 1542 il primo volume dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MACHIAVELLI – XVI SECOLO – PIADENA – PALVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] a Mantova, ove si fece scopetino nel convento di S. Rufina. Prosciolto poco dopo dai sacri voti, venne chiamato da Paolo III alla corte papale. Negli anni successivi troviamo fra i suoi mecenati il cardinale Cristoforo Madruzzo di Trento, il granduca ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CRISTOFORO MADRUZZO – BIBLIOTECA VATICANA – COSIMO DE' MEDICI – LEZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giulio (2)
Mostra Tutti

CARNESECCHI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un mercante fiorentino, nacque nel 1508, e per la dimestichezza che suo padre aveva con i Medici, fu avviato alla carriera ecclesiastica, facendo rapidi passi alla corte papale. In Roma stessa [...] addetto alla Segreteria di stato, e nel 1533 partecipò al convegno di Marsiglia a fianco di Clemente VII. Col nuovo papa Paolo III il C. rientra nell'ombra: in questo tempo appunto la sua fede gubisce una decisa evoluzione, per la dimestichezza avuta ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – INQUISIZIONE – MARSIGLIA – PAOLO IV – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

COLA dell'Amatrice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in Ascoli Piceno; vi ebbe la cittadinanza nel 1521 e la nomina a "pubblico architetto"; [...] privo di spiccati caratteri. Opere sue sono: la chiesa di S. Bernardino ad Aquila, il portale con il monumento a Paolo III e la fronte posteriore del Palazzo del popolo in Ascoli Piceno; e in questa stessa città gli si attribuisce la fronte della ... Leggi Tutto
TAGS: COLA D'AMATRICE – ASCOLI PICENO – MICHELANGELO – RAFFAELLO – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA dell'Amatrice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1057
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali