STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] (Parigi 1839), romanzo che prende vagamente le mosse da una cronaca italiana sull'avventurosa giovinezza di Alessandro Farnese (il futuro PaoloIII), si allontana invece di molto dai modi e dallo spirito del Rouge et Noir: anche qui un giovane eroe ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] trasformato più tardi in oratorio di S. Angelo della Pace, e il ponte della Bastiola, costruiti sotto il pontificato di PaoloIII. Senza dubbio, infine, gli va attribuito il progetto del monastero di S. Caterina, a Porta S. Angelo, fondato durante la ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] e condurlo a Dio: vendé quindi i suoi libri, e ne diede il prezzo ai poveri. Aveva 23 anni, e mentre PaoloIII preparava la pace politica necessaria per aprire il concilio della tanto invocata riforma, il giovane laico fiorentino, senza parlare di ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] di frescante. Chiamato a Roma da Eugenio IV (1445), dipinse nel palazzo del Vaticano la cappella del Sacramento, distrutta poi da PaoloIII circa il 1540. Nel maggio del 1447, incaricato dall'Opera del duomo d'Orvieto di dipingere la cappella di S ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] è proclamata indipendente nel 1993, la superficie dell'E. si è ridotta a 1.130.139 km². Nel 1994 è entrata in vigore una nuova suddivisione in 9 Stati, e nel 1995 una nuova Costituzione federale. Secondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] ; G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, voll. 5, Venezia-Padova 1863 segg.; C. Capasso, PaoloIII, voll. 2, Messina 1925; A. von Czibulcka, A. D. ein Freibeuter und Held, Monaco 1925; Rivista storica italiana, 1888, p ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa PaoloIII. La sorte non gli riserbò grande [...] compito come reggitore dei suoi stati, ma fece di lui uno dei maggiori condottieri e delle più accorte menti politiche del suo tempo, a servizio della monarchia spagnola. Poiché, mentre suo padre Ottavio, ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] territorio era composto in parte di paesi già appartenenti ai Farnese, e in parte da paesi aggregati dalla Camera apostolica. PaoloIII vi aggiunse anche Ronciglione e altre terre contigue, col titolo di contea. Il ducato di Castro diventò così il ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] Gaddi nel '42, il Caro, già noto come squisito letterato, fu assunto come primo segretario da Pier Luigi Farnese, figlio di PaoloIII, in Roma. Con lui o per lui viaggiò in legazioni e commissioni varie. Quando Pier Luigi fu investito del ducato di ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] forte e confidenza in Dio; i giudici però dichiararono che non v'era luogo a procedere. Una bolla di PaoloIII (1535) concedeva allo Zaccaria e ai suoi seguaci una nuova approvazione, li sottraeva per un quinquennio alla giurisdizione episcopale ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...