GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] Margherita intrattenne rapporti epistolari. Grazie all'appoggio dei Farnese, invece, il G. riuscì a guadagnarsi una Sfondrati, la firma nel 1549, da parte di un ormai malato PaoloIII, della bolla Licet debitum, favorevole alla Compagnia.
Il G., ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] Aretino e dell'avarizia del Farnese.
Nel 1546 il F. non seguì il Farnese, nominato comandante in capo delle truppe inviate dal papa per combattere la Lega smalcaldica: negli anni successivi, fino alla morte di PaoloIII, non volle più allontanarsi da ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] seguenti, dato che nel febbraio del 1545 il papa PaoloIII, per superare le resistenze incontrate dal F. alla riforma il 28 dello stesso mese con una licenza del cardinale A. Farnese per recarsi a Vercelli in occasione delle nozze di un nipote; ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] . A Roma, avvalendosi della protezione del Molza e dei favori che questi godeva presso il cardinale Alessandro Farnese, il B. ottenne che PaoloIII demandasse la causa al generale dell'Ordine dei servi. Sospesa la scomunica, poté tornare a Modena in ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Sembra che già in quell'anno, forse su invito di PaoloIII, il L. si impegnasse nel suo disegno di curare giureconsulti incaricati di esprimersi riguardo alla successione di Ranuccio Farnese sul trono portoghese: l'opinione favorevole gli guadagnò la ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] documento dello stesso anno lo ricorda come "cameriere" di casa Farnese (Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, 5-6, p. XVIII). Sempre alla rinunzia a suo favore dello zio Pietro. PaoloIII ratificò questa successione e lo nominò inoltre referendario ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] un elenco di prelati italiani che la Curia desiderava fossero presenti al Concilio di Trento e il cardinale Farnese, nipote di PaoloIII, lo raccomandò al Cervini, secondo presidente del concilio, assicurando la fedeltà dell'A. al Cervini medesimo e ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] 1529 il F. era al seguito dei cardinali legati Alessandro Farnese, Ippolito de' Medici e F. Quiñones, inviati da Clemente alla volta di Roma. Nel settembre dello stesso anno era con PaoloIII a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] una missione in Inghilterra presso Enrico VIII s'era stabilito a Palermo come nunzio di PaoloIII presso la corte vicereale, scrivendo al cardinale A. Farnese il 9ag. 1538, aveva denunciato in maniera dura la corruzione dei monasteri siciliani, che ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] quest'ultimo, che lo fece protonotario apostolico. In questo periodo si legò di grande amicizia con Alessandro Farnese, il futuro PaoloIII.
Alla morte di Alessandro VI (1503) il D. abbandonò la prelatura romana, probabilmente per evitare la reazione ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...