LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] L. al posto dello stesso Cranmer. In quel periodo il L. rinsaldò l'amicizia con il cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa PaoloIII), da lui probabilmente conosciuto a Benevento e poi assistito nella funzione di teologo a sacris: questo vincolo ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] costumi e un soggiorno nella vicina Parma, allora feudo dei Farnese, per completare la sua preparazione. A Parma il C Italia, I, Roma 1922, p. 252 Id., I Portoghesi e PaoloIII per la diffus. della civiltà cristiana nelle Indie e nell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] diocesi bresciana; un anno più tardi, il 16 dic. 1544, PaoloIII lo elevava alla dignità cardinalizia col diaconato di S. Teodoro. Era il creatasi per Piacenza dopo la scomparsa di Pier Luigi Farnese, il veneziano si era espresso "mostrando en sus ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] sul delicato fronte della successione al Ducato di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di PaoloIII, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Pighini e Lippomano ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] episcopale.
Grazie al legame con Del Monte e successivamente con i Farnese, Parisani fu protagonista di una rapida ascesa curiale: all’indomani dell’elezione di PaoloIII (1534) fu nominato maggiordomo e tesoriere generale. Il ruolo di crescente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] avuto luogo l'incoronazione dell'imperatore. Sotto il pontificato di PaoloIII, iniziato nel 1534, il C., annoverato nel conclave che alimentari, il C., scrivendo al cardinale Alessandro Farnese, dette il suggerimento, per altro rimasto inascoltato, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] tutela materna. Fu avviato allo stato ecclesiastico e, quando il fratello maggiore Guidobaldo sposò Vittoria Farnese, nipote di PaoloIII, fu da quest'ultimo nominato in pectore come stabilito dai negoziati prematrimoniali, cardinale a soli tredici ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] da voci di un avvelenamento per la sua opposizione alla cessione di Parma e Piacenza al figlio di PaoloIII, Pier Luigi Farnese. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Opere: Commentaria praeclara… super capitulo in presentia necnon c ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] ebbe tra i suoi allievi Alessandro, primogenito di Pier Luigi Farnese. Quando l'11 ott. 1534 il nonno, omonimo di Alessandro, fu elevato al soglio pontificio col nome di PaoloIII, la fulminea carriera del discepolo, divenuto a soli quattordici anni ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] riunione, scriveva il B. a Lucca, apparve chiara la preponderanza del Farnese. Nei dispacci seguenti il B. dava notizie sui festeggiamenti organizzati per l'incoronazione di PaoloIII, avvenuta il 3 novembre, sul primo concistoro da lui riunito il ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...