• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [614]
Religioni [196]
Storia [188]
Arti visive [135]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [26]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Medicina [8]

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino Lucia Gualdo Rosa Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino. Il padre, la cui sorella [...] ebbe tra i suoi allievi Alessandro, primogenito di Pier Luigi Farnese. Quando l'11 ott. 1534 il nonno, omonimo di Alessandro, fu elevato al soglio pontificio col nome di Paolo III, la fulminea carriera del discepolo, divenuto a soli quattordici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIO, Benedetto Franco Pignatti Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche. Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] Tetti dedicato al vescovo di Augusta Ottone Truchs, amico dei cardinali A. Farnese, c. Madruzzo, S. Osio, e familiare di Paolo III. Il legame con l'ambiente farnesiano è confermato dalla lettera che introduce le "Annotationes" rivolta a F. Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI (Flori, Florio), Sebastiano Monica Grasso Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] sala dei Cento Giorni, affrescata nel 1546 nel palazzo della Cancelleria di Roma con Storie di Paolo III e commissionata dal cardinale A. Farnese. Ma, essendo il F. nominato solo genericamente assieme ad altri aiuti operanti nella sala, quali Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] noto soltanto per aver dipinto a Parma i ritratti di Ottavio Farnese, Margherita d'Austria e del loro figlio Alessandro. Il C. già lavorato agli apparati per l'ingresso a Ferrara di Paolo III nel 1543), e i quasi illustri Battista Dossi e Camillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] B. indirizzò contemporaneamente al cardinale Alessandro Farnese una lettera che delinea abbastanza nettamente il del sale ossia racconto della guerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540 tratto dalle memorie di Giacomo di Frolliere, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE' MEDICI

BUSDRAGHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] riunione, scriveva il B. a Lucca, apparve chiara la preponderanza del Farnese. Nei dispacci seguenti il B. dava notizie sui festeggiamenti organizzati per l'incoronazione di Paolo III, avvenuta il 3 novembre, sul primo concistoro da lui riunito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] realizzata da G.E. Draghi e S. Ricci con i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papa Paolo III e del nipote Alessandro Farnese, risulta inserita nelle cornici. Si deve sottolineare la qualità compositiva e di stile degli ornati a stucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Giovanni Battista Lucio Biasiori VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] (si veda in particolare la lettera di Antonio Loschi a papa Paolo III del 15 ottobre 1546, citata da Buschbell, 1910, pp. 286 nominato come suo successore l’odiato Antonio Elio, protetto dei Farnese e spina nel fianco del fratello, il quale per anni ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PIER PAOLO VERGERIO – ALESSANDRO FARNESE – GIAN PIETRO CARAFA – GIROLAMO ALEANDRO

CAPIZUCCHI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo) Mirella Giansante Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva. La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] pontificio inviato in Germania al comando del duca Ottavio Farnese in aiuto dell'imperatore Carlo V in lotta contro i principi libera, tanto che nel 1549 rifiutò l'incarico offertogli da Paolo III di leggere brani di Tito Livio durante il pranzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] ; l'ambizioso progetto prevedeva anche un gran porto nella città. Ma nell'agosto 1545 Paolo III eresse Parma e Piacenza in ducato e ne investì il figlio Pier Luigi Farnese. Questi, prima di porre in esecuzione il progetto del cardinale Grimani, volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 91
Vocabolario
paolino³
paolino3 paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali