SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] anche il governo dell'Urbe insieme ai cardinali Andrea Della Valle, Paolo Cesi e Alessandro Farnese. Ritenuto di 'parte francese', partecipò al conclave che, nell'ottobre 1534, elesse PaoloIIIFarnese, di cui fu uno degli elettori.
Morì a Roma il 18 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] recarsi Oltralpe, ma non riuscì tuttavia a ottenere il ruolo desiderato. Rientrato quindi in Italia offrì i suoi servigi al papa PaoloIIIFarnese e nel 1543 fu nominato governatore di Città di Castello. Nel 1546 il M. si spostò a Venezia, dove erano ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] Jacopino del Conte e Francesco Salviati. L’incontro di queste personalità nei più importanti cantieri romani promossi da papa PaoloIIIFarnese dà origine a uno stile uniforme, elegante e molto raffinato. Vasari e Salviati eliminano gli eccessi e le ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] Leone X e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo, sul modello di Raffaello, Tiziano esegue PaoloIIIFarnese e i nipoti, un triplo ritratto di straordinaria forza psicologica e bravura tecnica.
Dal Barocco alla modernità
La stagione d ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] non con la prima nomina, che aveva avuto solo obiettivi nepotistici) erano inscritti nella strategia conciliarista del papa Farnese. PaoloIII aveva scelto il personale che costruì il concilio di Trento, ne condizionò il dibattito e determinò - anche ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] seconda metà di settembre e l'inizio del novembre dello stesso anno per concordare il matrimonio tra la nipote di PaoloIII, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi di Guisa, un progetto che sembrò prossimo a realizzarsi anche ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa PaoloIII, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] che, sviluppato dal tempo in cui i F. si trasportarono in Roma, si è tramandato sino alla fine. A PaoloIII si deve il palazzo Farnese, ad Alessandro suo nipote e cardinale, si devono gli affreschi della villa di Caprarola e la chiesa del Gesù in ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa PaoloIII. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò [...] al sacco di Roma); assurto il padre al pontificato, fu spesso utile intermediario tra lui e gli agenti imperiali e iniziò la propria ascesa politica quale gonfaloniere della Chiesa (1537), poi duca di ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] VI). L'ascesa al trono pontificio di Alessandro (PaoloIII) significò la definitiva fortuna della casa. Suo figlio Pier preziose raccolte d'arte ed edifici grandiosi: a Roma il palazzo Farnese e la chiesa del Gesù, a Caprarola l'omonima villa, a ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1545) di Alessandro Farnese (poi papa PaoloIII), sposò (1517) Bosio II Sforza conte di Santa Fiora. Molto amata dal padre, ebbe durante il suo pontificato notevole importanza, procurando tra [...] l'altro a suo marito notevoli cariche presso la corte pontificia e ottenendo dal papa la conferma di tutti i feudi e dominî già in loro possesso ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...