CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] dopo inizio i lavori che si conclusero con la presentazione a PaoloIII, il 9 marzo 1537, del Consilium de emendanda ecclesia. La che la sua scelta fosse suggerita dal desiderio dei Farnese e dell'ala meno intransigente della Curia di porre accanto ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] - Cervini e Pole - antichi estimatori del Beccadelli. L'ordine del card. Farnese è dell'11 apr. 1545 e il 24 il B. è già a concilio. Al ritorno però egli recava con sé l'ordine di PaoloIII di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] deciso di tornare nuovamente a Bologna. Il cardinale Farnese aveva dato il suo consenso e i Quaranta del Reggimento avevano fissato la condotta per cinque anni con lire 1250 di stipendio, quando PaoloIII si oppose. All'A. non restò che stabilirsi ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] sacco di Roma del 1527 fu depredato dei suoi averi. Proprio in quei giorni terribili incontrò il cardinale Alessandro Farnese, futuro PaoloIII, che gli affidò una delicata missione nelle Marche.
Sulla prima parte della vita del M. i dati sono scarni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , Giulio (nome inconsueto a Venezia: forse un omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro papa Alessandro, cui i Grimani furono dell'uomo d'azione: il 25 marzo 1543 papa PaoloIII lo nominò legato in Scozia, nella difficile congiuntura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] cardinale Ugo Gambara. Tuttavia, in un momento in cui si stava realizzando il difficile disegno di PaoloIII di alienare quegli stessi territori in favore dei Farnese, con la creazione dei Ducati emiliani, la presenza del G. non poteva avere un peso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] politica in patria. Tanto direttamente che per il tramite del Bembo, del Pole e del Farnese, il cardinale ìnsisté ripetutamente presso PaoloIII perché gli fosse assegnata una pensione di 200 scudi od un equivalente beneficio non curato. Ottenuta ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] in Italia, la sua candidatura sembrò di fatto la favorita, potendo contare sul sostegno di Alessandro Farnese e sull'indicazione lasciata a suo tempo da PaoloIII. La presenza del G. fra i conclavisti fu, tuttavia, breve, interrotta dalla riforma (31 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] la morte di Pierluigi Farnese, sotto il dominio degli Imperiali. Durante l’ambasceria il C. si accorse che Ottavio stava trattando, per ottenere Parma, un aiuto militare di Ferrante Gonzaga e comunicò la notizia a Roma, per cui PaoloIII, che voleva ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del palazzo Della Cornia a Castiglion del Lago.
Tornato al servizio di PaoloIII, il D. fu inviato al comando di 300 archibugieri in Germania, nell'estate 1546, con l'esercito di Ottavio Farnese contro i protestanti. Rientrato in Italia col card. A ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...