I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 'emigrazione dei capolavori dei Medici a Firenze e dei Farnese a Napoli, dalla spoliazione napoleonica, emergono a Roma sculture, che spoglia la città di numerosi capolavori, spinge PaoloIII a istituire nel 1535 la carica di commissario alle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] la questione di Parma dominava ancora lo scenario italiano. Giulio III, succeduto a PaoloIII, aveva confermato uno degli ultimi atti di papa Farnese, la restituzione della città a Ottavio Farnese, che pareva incline a porsi sotto la protezione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] gli uomini e li fa servire ai propri scopi. La finezza diplomatica A. l'aveva certamente ereditata da PaoloIII e da suo padre Ottavio Farnese i quali, l'uno nell'assimilazione delle nuove correnti politico-religiose in favore della Chiesa, l'altro ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] ) Cibo, figlio del papa Innocenzo VIII e genero di Lorenzo –, con Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII. Come amico di quel periodo il M. ricorda anche Cosimo Pazzi (Epigr. III 21). A Roma era ancora nel maggio 1489.
Con i fratelli Cortesi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] per la casa Farnese è falsa; in cuor suo, assicura Zanettini, di questa è "inimicissimo".
È evidente che con quest'ultima precisazione la denuncia mira a danneggiare al massimo il Grimani. Ma, dopo la morte, del 10 nov. 1549, di PaoloIII l'essere ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] una situazione senza precedenti per un artista.
Il rapporto di Tiziano con la famiglia Farnese ebbe inizio nel 1542, quando ritrasse il nipote di PaoloIII, il giovane Ranuccio (Washington, National Gallery of art), che allora soggiornava a Padova. È ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] e Vettio Valente. Morto Clemente VII, pontefice che sempre gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papa Alessandro Farnese, con il nome di PaoloIII, il G. partì in novembre da Venezia alla volta di Roma per rendere omaggio al nuovo papa, non ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] missione a Genova e in Francia, ma fu soprattutto PaoloIII a intuirne la sagacia diplomatica, inviandolo più volte come del concilio. Il 19 novembre fu inserito da papa Farnese nella commissione cardinalizia incaricata di prepararne la convocazione, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , erede della contea di Pitigliano, per contrasti di confine.
Il 13 ottobre 1534 il cardinale Alessandro Farnese fu eletto papa prendendo il nome di PaoloIII. La posizione di Pier Luigi non mutò in modo repentino: troppo vivi erano i ricordi della ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di un Carafa e di un Ghislieri che a quella di un Farnese e di un Contarini. Oltre a contenere una dura e recisa condanna fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato da PaoloIII del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico, ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...