ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di nuovo ricordato nei testi del Rinascimento col nome di Palazzo Maggiore; nel 1550 circa, il cardinale Alessandro Farnese, nipote di PaoloIII, comprava tutto il Germalo e vi fondava sopra i magnifici giardini, che ancora oggi formano la delizia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che il re di Francia, legatissimo, lo si è testé detto, a PaoloIII, considerava le due città come appartenenti al ducato di Milano - l'odio del Gonzaga verso il Farnese usurpatore del nuovo ducato era giunto al punto che nel settembre del 1547 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Archinto, di famiglia milanese, fu al servizio di PaoloIII e governatore di Roma nel 1537; risulta proprietario di vasi, monete. Dopo la morte il palazzo di Via Giulia è ceduto ai Farnese, senza le sculture.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] .
È infatti come legato di papa PaoloIII che Marino - come ha riconosciuto Bruno Adorni (77) - opera a Piacenza, iniziando un processo di rinnovamento urbano che prelude all'insediamento di Pier Luigi Farnese. A Venezia, invece, il suo ruolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] questi che Boncompagni riuscì a farsi conoscere e apprezzare da PaoloIII, il quale, il 7 gennaio 1545, lo nominava referendario per la causa cattolica. Essa consentiva inoltre a Farnese di proseguire l'offensiva militare, coronata dalla conquista ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] a Querini e Giustiniani, poté essere compiuto da Contarini sotto PaoloIII: aprire la porta di Roma alla Riforma cattolica".
10. citare la lettera del nunzio Giorgio Andreassi al card. A. Farnese (4 gennaio 1541, in Nunziature di Venezia, II, p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, PaoloIII (al secolo Alessandro Farnese, 1534-1549), e da Venezia, comprendeva, oltre alla Francia, l'Inghilterra ‒ che era ormai in insanabile conflitto ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di riferimento di casa Farnese, assumendo un vero e proprio monopolio del mercato artistico romano del quinto decennio, reso possibile dall’ausilio di una sempre più articolata bottega. A lui PaoloIII commissionò pressoché contemporaneamente (1542 ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] maggio 1545 il B. era già a Trento per ordine di PaoloIII che lo aveva riconfermato generale senza che si facesse capitolo: fu faceva forte in una lettera del 6 ag. 1547 al cardinal Farnese in cui aggiungeva: "ma ben mi doglio che in ricompensa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] alto profilo: sorvegliava le articolate strategie di PaoloIII e le manovre dei principi italiani, riferendo ai ministri imperiali (anzi tutto a N. Perrenot de Granvelle e F. de los Cobos). Papa Farnese, presto informato, si adoperò per screditare l ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...